Copywriting: come scrivere contenuti che funzionano

Valentina D'Antonio
17 Febbraio 2020
Articoli
Attività di copywriting

Il copywriting è un elemento essenziale della comunicazione online, in quanto svolge un ruolo fondamentale nella creazione di contenuti persuasivi e coinvolgenti per il pubblico in rete.

Imparare a scrivere in modo eccellente è un prerequisito chiave per diventare un professionista delle parole, che deve possedere una profonda padronanza della lingua italiana e la capacità di modellarla in modo creativo per creare testi di alta qualità.

L’obiettivo principale del copywriting, sia in una prospettiva SEO che non, è fare breccia nel cuore dell’utente. Un copywriter competente sa come suscitare emozioni, spingendo il lettore all’azione attraverso la narrazione di storie coinvolgenti. La maestria nel raccontare storie costituisce il fulcro del potere persuasivo dei copywriter esperti, distinguendolo dagli altri.

Copywriting, come imparare a scrivere: le regole da seguire

Dopo queste dovute premesse torniamo alla domanda principale: come imparare a scrivere bene? Esistono alcune regole principali che si possono seguire per realizzare un testo di alta qualità e che risponda ai requisiti richiesti.

Scegli le parole giuste per comunicare al tuo target

La comprensione del pubblico target è fondamentale nel campo del copywriting. Prima di iniziare a scrivere, è essenziale condurre ricerche dettagliate per studiare le proprie buyer personas e comprendere le esigenze, i desideri e le preferenze del pubblico. Questo studio fornisce le basi per selezionare le parole giuste da utilizzare in diverse situazioni, sia che si tratti dei titoli accattivanti che del corpo del testo.

La scelta del giusto tono di voce e dei termini da utilizzare può fare la differenza tra un messaggio efficace e uno che passa inosservato. Le parole dovrebbero essere chiare, coinvolgenti e rilevanti per il pubblico. Un copywriter esperto sa come adattare il linguaggio e le parole in modo da catturare l’attenzione, suscitare interesse e spingere il pubblico all’azione.

Inoltre, le parole non sono semplici strumenti, ma sono il mezzo attraverso il quale si costruisce un‘identità di marca coerente e riconoscibile. La scelta di un linguaggio e di un tono appropriati è fondamentale per trasmettere i valori e la personalità di un marchio.

Se i termini non vengono scelti con cura, il messaggio del copy perde efficacia e impatto e il brand non viene comunicato in modo da essere memorabile e facilmente riconoscibile dagli utenti.

Scelta parole copywriting

Cura la grammatica del tuo testo

L’ottimizzazione per i motori di ricerca svolge un ruolo cruciale nel garantire che il contenuto online raggiunga il suo pubblico target. Tuttavia, persino la strategia SEO più efficace può risultare fallimentare se il testo presenta errori ortografici e grammaticali. L’utilizzo corretto della lingua italiana è un requisito fondamentale e imprescindibile per qualsiasi copywriter.

La precisione grammaticale e l‘accuratezza ortografica rappresentano il fondamento di qualsiasi contenuto di successo. Gli errori ortografici e grammaticali minano la credibilità del testo, conferendo al mittente un aspetto poco professionale e affidabile. Questo può scoraggiare i lettori, mettendo a rischio gli sforzi di SEO e la globalità dell’efficacia della comunicazione.

Mentre le parole chiave sono un elemento essenziale all’interno di una strategia SEO, l’uso corretto di queste è solo una parte del puzzle. La consistenza e la coesione del testo, insieme a una grammatica priva di errori, contribuiscono a conferire al contenuto la chiarezza e l’autorità necessarie per attrarre e coinvolgere il pubblico. Quando si trascura la forma, anche il contenuto più informativo e ben strutturato rischia di passare inosservato.

Inoltre, una grammatica corretta è fondamentale per garantire la chiarezza e la precisione del messaggio. Un testo ben scritto è in grado di comunicare in modo efficace e consente ai lettori di comprendere appieno l’argomento. Al contrario, errori grammaticali possono portare a fraintendimenti o interpretazioni sbagliate, mettendo in pericolo il significato e l’obiettivo del messaggio.

Escludi le possibilità di dubbi

La creazione di contenuti usabili rappresenta un pilastro fondamentale per garantire un’esperienza utente positiva. Questo implica la necessità di eliminare ogni incertezza, prevenire le obiezioni e rispondere in anticipo a tutte le possibili domande che gli utenti potrebbero porsi.

Per comprendere a pieno questa filosofia, immaginiamo un utente che sta esplorando il tuo sito web. Dopo aver attentamente esaminato o scorso l’intero contenuto di una pagina, si ritrova nella parte inferiore e si trova di fronte a una scelta. In questo momento, potrebbe sentirsi confuso, senza una chiara direzione su come procedere o su quali azioni intraprendere successivamente. La soluzione più semplice per lui potrebbe essere abbandonare il sito e cercare altrove un’esperienza più chiara e soddisfacente. Tuttavia, se il contenuto fosse stato genuinamente usabile, l’utente non si troverebbe nella situazione di doversi interrogare su come procedere una volta raggiunta la fine della pagina. 

La tua comunicazione dovrebbe anticipare le sue domande e fornire indicazioni chiare sulle azioni successive. Ad esempio, potresti informare l’utente che ha la possibilità di esplorare altre pagine, compilare un modulo, iscriversi a una newsletter o effettuare un acquisto. 

Qualunque sia il tuo obiettivo, devi comunicarlo in modo efficace, in modo che l’utente non lasci il sito senza aver intrapreso alcuna azione o, almeno, senza aver trascorso un periodo sufficiente per memorizzare il tuo brand. La chiarezza e l’orientamento nelle tue comunicazioni sono essenziali per evitare che gli utenti si allontanino in cerca di un’esperienza più user-friendly altrove.

Prediligi chiarezza e semplicità 

La comunicazione online presenta sfide diverse rispetto alla scrittura tradizionale, come quella su libri o riviste. In questo contesto, utilizzare una comunicazione diretta e snella è fondamentale. 

L‘uso di frasi brevi e concise è essenziale perché i lettori online tendono ad essere più impazienti e desiderano ottenere informazioni rapidamente. La brevità permette loro di acquisire il messaggio principale senza dover attraversare testi lunghi e complessi.

Inoltre, la formattazione gioca un ruolo significativo nella resa di un testo online user-friendly. L’uso di grassetti, corsivi e sottolineature può aiutare a evidenziare concetti chiave o termini importanti, facilitando la scansione e l’identificazione di informazioni rilevanti. La suddivisione del testo in paragrafi rende il contenuto più digeribile, consentendo ai lettori di respirare tra i blocchi di testo.

I sottotitoli, in particolare, sono una risorsa preziosa per organizzare il contenuto. Rappresentano punti di ancoraggio per il lettore, permettendo di navigare agevolmente attraverso il testo e individuare le sezioni di interesse. Questa struttura ben definita rende la lettura più fluida e mai noiosa.

Pianifica al meglio la struttura dei contenuti

La pianificazione dell’organizzazione del contenuto è un passaggio cruciale nella creazione di materiali informativi efficaci. L’architettura riguarda la disposizione e l’ordine con cui le informazioni vengono presentate ed è essenziale per guidare i lettori, attirare la loro attenzione e garantire la chiarezza del contenuto.

Per produrre contenuti di valore, è fondamentale iniziare con una pianificazione accurata della struttura. Questo comporta:

  • La disposizione delle informazioni a diversi livelli, comprendendo l’intero testo, le singole sezioni, i paragrafi e anche le singole frasi.
  • L’adeguamento delle informazioni e del testo in base al formato o alla piattaforma in cui saranno pubblicati.
  • La creazione di un percorso logico che sia facilmente comprensibile per gli utenti.

Di solito, è una buona pratica iniziare con informazioni di carattere generale e procedere gradualmente verso dettagli più specifici. Questo modello segue il principio della “Piramide rovesciata dei contenuti”, che è particolarmente efficace nel web copywriting.

Il raggruppamento delle informazioni in sotto-aree tematiche, con ciascuna area che affronta un singolo argomento in modo chiaro e distinto.

La distinzione evidente, anche dal punto di vista visivo, tra le informazioni principali e quelle secondarie, contribuendo a migliorare la chiarezza.

Una pianificazione accurata dell’architettura del contenuto non solo aiuta a mantenere il materiale ben organizzato e coerente, ma facilita anche la comprensione da parte degli utenti. Guida i lettori in modo logico attraverso il contenuto, riducendo al minimo la possibilità di confusione o di dispersione dell’attenzione.

UX design e copywriting

Punta sullo storytelling

La capacità di narrare storie è una potente strategia di comunicazione, particolarmente rilevante nell’ambiente digitale. Testi noiosi e privi di coinvolgimento rischiano di allontanare rapidamente l’attenzione degli utenti, mentre uno storytelling efficace può catturare l’interesse e costruire una solida presenza online.

Questo si basa sulla capacità di creare un autentico legame tra il narratore e il pubblico, condividendo esperienze o storie che risuonano con gli interessi, i bisogni e i desideri degli utenti. Quando i lettori si sentono coinvolti ed emotivamente collegati al contenuto, sono più inclini a continuare la lettura e ad interagire con esso. Il potere dell’empatia è inestimabile: il pubblico si identifica con il narratore, vivendo le storie come proprie, il che favorisce una connessione duratura.

Inoltre, lo storytelling è uno strumento persuasivo straordinario. Attraverso storie ben costruite, è possibile guidare il lettore verso obiettivi specifici e prospettive desiderate. Questo approccio sottolinea il potere delle narrazioni rispetto alla mera esposizione di dati o argomenti. Le storie possono essere utilizzate per presentare soluzioni, promuovere prodotti o servizi, oppure per condividere punti di vista e opinioni in modo più coinvolgente.

Crea un rapporto diretto con il tuo target

L’abilità di scrivere in modo efficace non si limita alla mera maestria delle parole, ma coinvolge anche la capacità di adattare il tono alla specifica audience di destinazione. Un copywriter esperto comprende quando utilizzare il pronome “tu” per instaurare un legame personale con il lettore e quando invece optare per il “noi” al fine di creare un senso di appartenenza con il pubblico. 

Prima di iniziare a redigere un testo, è essenziale condurre una ricerca approfondita sull’audience a cui ci si rivolge. Questo passo preliminare rappresenta un elemento vitale per evitare errori e per garantire fin da subito una comunicazione mirata. Comprendere appieno le esigenze, i desideri e le preferenze del pubblico consente di creare contenuti che risuonino direttamente con loro. 

Inoltre, l‘approccio mirato all’audience contribuisce a costruire un rapporto di fiducia, che come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è essenziale per scrivere contenuti di successo. Quando i lettori si sentono compresi e riconosciuti, sono più inclini ad accettare il messaggio e ad intraprendere le azioni desiderate. La scelta oculata delle parole e del tono appropriato può fare la differenza tra una comunicazione efficace e una che passa inosservata.

La scrittura efficace dunque richiede una comprensione profonda del proprio pubblico e la capacità di personalizzare il messaggio in modo che risuoni direttamente con loro. Questo approccio non solo cattura l’attenzione, ma costruisce anche una connessione duratura e promuove il coinvolgimento attivo del pubblico. Nel vasto panorama della comunicazione, la capacità di scrivere in modo mirato è un’abilità inestimabile che consente di trasmettere messaggi in modo efficace e significativo.

Considera attentamente il ritmo dei tuoi testi online

Presta particolare attenzione al ritmo nei tuoi scritti online, poiché è uno degli aspetti spesso trascurati ma incredibilmente significativi nella scrittura web. Contrariamente a quanto si possa pensare, il ritmo adeguato rende l’esperienza online molto più piacevole e incuriosisce gli utenti, spingendoli a rimanere e leggere di più.

Solitamente, ci sono tre suggerimenti chiave per rendere un articolo più interessante per la lettura online:

  • varia la lunghezza delle frasi, alternando pensieri lunghi a quelli brevi o addirittura brevissimi. Questo crea un ritmo che mantiene il lettore coinvolto, evitando la noia che potrebbe derivare da frasi costantemente lunghe o corte. 
  • Presta attenzione alle parole di transizione, che fungono da ponti tra le frasi e i paragrafi, facilitando la transizione tra i concetti. 
  • Usa i connettivi solo quando sono necessari per spiegazioni complesse; un uso eccessivo può appesantire il testo.

Se hai dubbi sul ritmo del tuo scritto, puoi cercare aiuto chiedendo ai tuoi colleghi di leggere ad alta voce il contenuto che hai creato o sfruttare app di audiolettura. Questo ti permetterà di individuare i punti in cui il testo potrebbe perdere interesse e di apportare le modifiche necessarie per mantenerlo coinvolgente.

Copywriting: l’importanza della pratica

Il miglior modo per sviluppare le capacità di scrittura è attraverso la pratica costante. Ogni professionista affina le proprie abilità con il passare del tempo, grazie a un impegno costante e un approccio diligente. Nel campo del copywriting, il punto di partenza essenziale è l’incremento dell’esperienza attraverso la lettura. Leggere ampiamente, inclusi testi al di fuori del campo professionale, amplia il bagaglio di conoscenze, stimola la creatività e arricchisce il vocabolario, elementi cruciali per diventare un copywriter più versatile e efficace.

La pratica costante è un alleato fondamentale in questo percorso di crescita. È imperativo impegnarsi quotidianamente nella scrittura di testi, revisionarli ad alta voce e sperimentare diverse tecniche fino a raggiungere il risultato desiderato. Questo processo iterativo consente di affinare le abilità di scrittura, scoprire nuovi stili e migliorare la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace.

Esploriamo ora alcuni aspetti fondamentali a cui dedicare particolare impegno nella tua pratica di copywriting.

L’apprendimento continuo: il cuore del copywriting

Il mondo del copywriting è in costante evoluzione, e rimanere al passo con le nuove tendenze e tecniche è cruciale per i copywriter di successo. Il copywriting non è una disciplina statica, ma un campo in continua mutazione, guidato da cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, nelle tecnologie e nelle piattaforme di comunicazione. Pertanto, l’apprendimento continuo rappresenta un elemento chiave per eccellere in questa professione.

La pratica costante è la via principale per rimanere aggiornati. I copywriter devono affrontare nuove sfide mentre le piattaforme digitali, i social media e le preferenze dei consumatori si evolvono. Ciò richiede l’acquisizione e l’applicazione di nuove competenze e strategie. Un copywriter che si ferma alla conoscenza acquisita in passato rischia di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

L’apprendimento continuo può assumere varie forme. Può comportare la partecipazione a corsi di copywriting avanzati, la lettura di libri e risorse di settore aggiornate, o il coinvolgimento in community online di colleghi. Inoltre, il monitoraggio delle campagne pubblicitarie di successo e l’analisi dei concorrenti possono fornire insight preziosi sulle nuove strategie efficaci.

Inoltre, il copywriter deve essere disposto a sperimentare e adattarsi. L’apprendimento continuo richiede la flessibilità di abbracciare nuove idee e abbandonare vecchie convinzioni quando i dati e l’esperienza dimostrano l’efficacia di nuovi approcci. La capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del pubblico e alle nuove tendenze di mercato è ciò che distingue i professionisti di successo.

Perfezionare la propria identità: il fattore chiave per emergere nel copywriting

Il percorso verso l’esperienza nel copywriting non riguarda solo la grammatica e la sintassi, ma anche la creazione di una voce autentica e di uno stile distintivo. Questi elementi fanno sì che un copywriter si differenzi dalla massa e catturi l’attenzione del suo pubblico.

La pratica costante è la chiave per sviluppare una voce unica. È attraverso l’esercizio quotidiano della scrittura che un copywriter inizia a scoprire la propria autenticità. Questo consiste nel trovare il tono giusto, la personalità della scrittura e l’approccio emotivo che risuonano con il pubblico. Una voce autentica non è solo un modo per distinguersi, ma anche un modo per stabilire una connessione più profonda con i lettori. Quando un copywriter scrive con sincerità e passione, il pubblico lo riconosce e si sente attratto da questa autenticità.

Parallelamente, lo sviluppo di uno stile distintivo richiede esplorazione e sperimentazione. Ogni copywriter ha la propria impronta stilistica, un insieme unico di modi di dire, strutture di frase e approcci creativi. La pratica continua permette ai copywriter di affinare questo stile, di scoprire quali tecniche catturano meglio l’attenzione del pubblico e quali lasciano un’impronta duratura. Uno stile distintivo rende il messaggio memorabile e riconoscibile, un marchio personale nella scrittura.

La pratica costante consente ai copywriter di migliorare questi aspetti, di evolverli con il tempo e di restare rilevanti e distinti nel competitivo mondo del copywriting. Le armi segrete di un copywriter di successo includono una voce autentica e una tecnica inconfondibile, che si perfezionano con l’esperienza, consentendogli di comunicare in modo coinvolgente e indimenticabile.

UX copywriting

La scelta accurata delle parole: il marchio del copywriter esperto

La selezione delle parole costituisce il fulcro del copywriting, un’arte dove la persuasione e la capacità di suscitare emozioni prendono forma. La pratica costante costituisce la strada verso la perfezione in questa disciplina, permettendo agli scrittori di contenuti online di raffinare le loro capacità nella scelta e nell’impiego delle parole per ottenere il massimo impatto.

I copywriter devono padroneggiare non solo il vocabolario, ma anche le sottili sfumature di significato ed emozione che ciascuna parola trasmette. Questa abilità richiede una costante esercitazione al fine di affinare la sensibilità verso il tono, la struttura e il ritmo delle parole. Inoltre, la pratica contribuisce a sviluppare un vasto repertorio di parole ed espressioni efficaci, consentendo ai copywriter di selezionare le più adatte a ciascun contesto.

Ogni parola riveste una posizione e un peso di importanza. I copywriter comprendono che la struttura delle frasi e la collocazione delle parole possono avere un notevole impatto sulla persuasione. La pratica continua permette di sperimentare diverse disposizioni delle parole, di scoprire come indirizzare l’attenzione e di guidare il lettore verso l’azione desiderata. La corretta disposizione delle parole può scatenare una risposta emotiva o spingere il lettore verso l’acquisto.

Inoltre, la pratica affina la capacità di adattare il linguaggio alle esigenze del pubblico. Un copywriter esperto comprende che il linguaggio utilizzato con un pubblico giovane e informale può essere notevolmente diverso da quello destinato a un pubblico più maturo e professionale. La pratica aiuta a riconoscere e a impiegare il tono giusto per comunicare con efficacia con varie fasce demografiche.

Vincere il blocco dello scrittore: il ruolo decisivo della pratica costante

Il blocco dello scrittore è una sfida che affligge scrittori di tutti i livelli di esperienza, e il suo impatto può essere davvero negativo. Tuttavia, una delle chiavi per superare questa barriera mentale è la pratica regolare. La scrittura, come molte altre abilità, richiede una costante esercitazione per essere padroneggiata con successo.

L’esercizio costante è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, aiuta a mantenere la mente allenata e pronta a creare. Scrivere quotidianamente o con una certa regolarità aiuta a consolidare le connessioni neurali coinvolte nel processo creativo. È come un atleta che si allena per mantenere le sue capacità al massimo livello. Quando si tratta di scrittura, questa costante esercitazione aiuta a prevenire il blocco dello scrittore. La mente è più agile e pronta a generare idee e a metterle su carta quando è costantemente stimolata.

In secondo luogo, la pratica regolare insegna disciplina. Scrivere regolarmente richiede un impegno, una pianificazione e un rispetto delle scadenze. Questi elementi sono essenziali per il successo nella scrittura professionale. La capacità di fissare obiettivi, rispettare le scadenze e gestire il tempo in modo efficace sono competenze preziose che la pratica regolare aiuta a sviluppare.

Inoltre, la pratica regolare permette di acquisire una comprensione più profonda delle sfide associate alla scrittura. Ogni scrittore affronta momenti di blocco creativo o di difficoltà nel trovare le parole giuste. Attraverso la pratica costante, si diventa più consapevoli di questi ostacoli e si impara a superarli con strategie personalizzate.

Infine, la pratica regolare fornisce una base su cui costruire: ogni parola scritta è un passo verso il miglioramento. Con il tempo, la scrittura diventa più fluida, più sicura e più efficace.

Valentina D'Antonio
Smartphone e social media addicted, ma amo il profumo della carta stampata. Appassionata di moda e beauty. Credo nel binomio conoscenza e creatività. Visita il mio profilo LinkedIn.