10 libri sul Copywriting che non puoi perderti se sei un professionista della scrittura

Valentina D'Antonio
21 Maggio 2021
Articoli

Il mondo del Copywriting è davvero vastissimo. Le sfumature che riguardano il mestiere di scrivere sono una miriade, così come le tematiche che vale la pena conoscere per esercitarlo con successo, ma ancor prima con passione.

Per svolgere una professione in questo settore, è necessario formarsi continuamente, facendo continua pratica per affinare le proprie abilità. Ma non solo: i bisogni delle persone sono in costante evoluzione, per questo un bravo Copywriter deve sempre studiare nuovi modi per parlare correttamente al proprio target. La curiosità e la sete di scoprire una moltitudine di nozioni, metodi ed esercizi per comunicare in modo efficace, rappresentano caratteristiche imprescindibili di chi vuole dare il massimo in questo ambito.

Leggere libri sul tema è sicuramente un ottimo modo per informarti, sia che tu ti stia alle prime armi, sia che tu possa considerarti un vero e proprio esperto di Copywriting. Nella vita non si smette mai di imparare!

  1. Digital copywriter. Pensa come un copy, agisci nel digitale – Diego Fontana
  2. La parola immaginata – Annamaria Testa
  3. Le armi della persuasione – Robert Cialdini
  4. Il mestiere di scrivere – Luisa Carrada
  5. Manuale di copywriting e scrittura per il web – Alfonso Cannavacciuolo
  6. Confessioni di un pubblicitario – David Ogilvy
  7. Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità – Paolo Iabichino
  8. The copywriter’s handbook – Robert W. Bly
  9. Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali – Valentina Falcinelli
  10. Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano – Alice Morrone

 

10 libri da scoprire sul mondo del Copywriting

1. Digital copywriter. Pensa come un copy, agisci nel digitale – Diego Fontana

Diego Fontana è un Creativity Director, autore e docente di Copywriting e Metodologia della progettazione visiva all’Istituto Europeo di Design (per le sedi di Firenze e Torino) e dello IULM di Milano. Grazie all’esperienza maturata in aziende multinazionali del calibro di Lowe Pirella e Saatchi & Saatchi, ha fondato lo studio TERRA. Si tratta di una realtà che si occupa di valorizzare la Comunicazione di brand diversi sia sui media tradizionali, sia sui canali digitali.

Tra i suoi validissimi libri consigliamo sicuramente “Digital copywriter. Pensa come un copy, agisci nel digitale”, che offre un’interessante lettura in chiave moderna del mestiere di scrivere. Il tutto tenendo in considerazione le variegate dinamiche che coinvolgono i Copywriter di oggi e le realtà in cui lavorano, sia come liberi professionisti, sia come dipendenti di aziende e agenzie.

Pagina dopo pagina, Fontana insegna a pensare come un copy nell’era del digitale, mostrando come questa professione si sia evoluta negli anni, adattandosi al mondo online. In questo spazio, l’autore infatti riesce a diminuire la distanza tra la generazione di esperti dell’advertising classico e i nuovi professionisti della parola che devono rispettare nuovi paradigmi imposti dal web.

Insomma, un must have per i Copywriter di ieri, di oggi e di domani!

Libri sul Copywriting_Digital copywriter

2. La parola immaginata – Annamaria Testa

Non poteva che meritare particolare menzione Annamaria Testa, un vero e proprio punto riferimento nel mondo della comunicazione e della creatività. Oltre ad essere un’insegnante universitaria da oltre venti anni, si occupa con passione di consulenza per le imprese e scrive numerosi articoli, ma anche saggi.

Uno dei suoi libri più celebri è senza dubbio “La parola immaginata”. Qui vengono sviscerati in maniera estremamente approfondita le nozioni relative alla scrittura pubblicitaria attraverso una narrazione coinvolgente e stimolante. Nel testo vengono definite le regole, i meccanismi e le strategie necessarie per creare campagne in grado di fare breccia nel cuore degli interlocutori, sfruttando la forza delle parole e abbinandole con cura e dedizione alle giuste immagini.

Libri sul Copywriting_La parola immaginata

3. Le armi della persuasione – Robert Cialdini

Questo testo, anche se non parla in maniera specifica di Copywriting, è comunque in grado di fornire tantissimi spunti di riflessione a chi lavora nel settore. Attraverso il suo libro, Cialdini offre un’ampia panoramica sulle regole della persuasione. Le nozioni fornite dall’autore, riguardano le regole da seguire per comunicare in maniera efficace con l’interlocutore, creando un dialogo in grado di convincerlo della bontà delle proprie parole.

Per chi lavora come Copywriter, sono presenti diversi esempi che possono ispirare la redazione di landing page efficaci o di mail in grado di generare conversioni e vendite.

Libri sul Copywriting_Le armi della persuasione

4. Il mestiere di scrivere – Luisa Carrada

Luisa Carrada è una profonda amante delle parole in tutte le loro incredibili e imprevedibili sfaccettature, tanto da definirsi “felice language designer”. Di questa sua passione è riuscita a fare un vero e proprio lavoro e oggigiorno è riconosciuta come le maggiori esperte di Copywriting in Italia. I suoi laboratori di scrittura professionale sono tra i più apprezzati nel Belpaese.

Uno dei suoi più celebri libri è senz’altro “Il mestiere di scrivere”, nel quale l’autrice analizza l’evoluzione della comunicazione nel corso degli anni e il modo in cui l’approccio ai testi è cambiato. Il web ha senza dubbio introdotto nuove regole, nuovi stili, nuovi strumenti e nuove fonti da cui possiamo trarre ispirazione. Ed è necessario conoscere tutti questi elementi per orientarsi nel “nuovo” mondo della scrittura professionale.

Nel manuale, grazie a un approccio colloquiale, vivace e appassionante, l’autrice condivide esperienze, best practice, consigli per il Copywriter di oggi.

Se, dopo aver concluso la lettura, vorrai approfondire ulteriormente questi temi, ti consigliamo di fare un salto su mestierediscrivere.com: si tratta del blog in cui la Carrada raccoglie tantissimi spunti, tips ed esercizi per aiutare chi vuole lavorare con le parole! 

Il mestiere di scrivere

5. Manuale di copywriting e scrittura per il web – Alfonso Cannavacciuolo

Alfonso Cannavacciuolo va senz’altro annoverato tra i principali esperti italiani di scrittura professionale. Ha iniziato la sua attività nel 2001 come Copywriter freelance e nel 2003 ha fondato Scrittura.org, composta da 6 copywriter professionisti che si occupano di consulenza, scrivono libri ed e-book e erogano corsi di formazione.
Cannavacciuolo ha scritto moltissime campagne pubblicitarie, spot e copy per siti web, incontrando, lungo il suo cammino, oltre 500 aziende e agenzie italiane.

Manuale di copywriting e scrittura per il web” parte dalle basi della scrittura professionale per poi arrivare agli strumenti più complessi che chi lavora in questo settore deve fare propri per generare valore. Attraverso esempi pratici, l’autore racconta come scrivere testi efficaci per diversi canali, dalle pubblicità televisive, passando per le brochure cartacee, fino ad arrivare ai Social Media.

Se sei un Copywriter alle prime armi, oppure vuoi avere a disposizione una serie di consigli per migliorare le tue competenze, questo libro non può mancare nella tua libreria!

Libri sul Copywriting_Manuale di copywriting e scrittura per il web

6. Confessioni di un pubblicitario – David Ogilvy

David MacKenzie Ogilvy è stato un celeberrimo pubblicitario britannico. Ha rappresentato (e tuttora è considerato tale) un punto di riferimento di tantissime generazioni di professionisti del settore. Nel 1948 ha fondato l’agenzia Ogilvy & Mather. Nel momento storico in cui Bill Bernbach diede il via alla cosiddetta “Seconda rivoluzione creativa“, Ogilvy si impegnò per attribuire dignità e valore alla corrente scientifica della pubblicità moderna.

Uno dei libri più noti di quello che potremmo definire il fondatore dell’advertising così come lo viviamo oggi, è senza dubbio “Confessioni di un pubblicitario“. Si tratta della traduzione dall’inglese di “Confessions of an Advertising Man”. Questo manuale è considerato una vera e propria lettura obbligatoria in molti corsi di Comunicazione negli Stati Uniti ed è scritto come se si trattasse di un testo pubblicitario.

Se da una parte vengono sviscerate le tecniche vincenti per farsi strada in questo settore, dall’altra viene offerta una preziosa e personale testimonianza di ciò che realmente significa lavorare nel mondo dell’advertising. Non solo quindi consigli pratici, ma anche una storia di passione e impegno che hanno reso possibile la trasformazione di un amore, quello per le parole, in una professione.

Confessions of an advertising man

7. Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità – Paolo Iabichino

Paolo Iabichino è nel mondo della pubblicità dal 1990. In questi anni ha potuto scoprire tutte le sfaccettature dell’advertising tradizionale fino ad approcciarsi con curiosità alla comunicazione relazionale, scoprendo anche le dinamiche del digitale.

Oggigiorno, infatti, si occupa di creatività dentro e fuori i social media, essendo l’Executive Creative Director del Gruppo Ogilvy & Mather Italia. Ha coniato l’espressione “Invertising” nel suo celebre libro che è diventato un manifesto. Due volte giurato al Festival di Cannes, membro dell’Art Directors Club Italiano, il pubblicitario è anche membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia e coordina l’area comunicazione del MUSTer di FiordiRisorse, un percorso formativo in General Management.

Secondo Iabichino, “chiunque abbia a che fare con la parola scritta sta attraversando una vera e propria mutazione genetica”. Questo significa che la rivoluzione digitale ha inevitabilmente modificato i paradigmi del Marketing tradizionale, della pubblicità e delle narrazioni sia d’impresa, sia politiche. Ormai scrivere bene è un requisito indispensabile, ma non più sufficiente.

I social media hanno fatto spazio a nuovi linguaggi che è necessario conoscere a fondo sia nella sintassi, che nelle dinamiche. Queste ultime possono apparire complesse a chi è avvezzo alla comunicazione tradizionale, ma in suo aiuto corre Paolo Iabichino.
Il suo manuale “Scripta volant. Un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità” fornisce un vero e proprio abecedario delle nuove dinamiche relazionali con il pubblico a seconda dei media adottati. Ti aprirà sicuramente la strada per nuove vie e strategie spesso inesplorate, ma che ti permetteranno di conquistare il tuo target attraverso nuove conoscenze e consapevolezze.

8. The copywriter’s handbook – Robert W. Bly

The copywriter’s handbook di Robert W. Bly è il manuale perfetto per Copywriter, ma anche Account Manager, Art Director, blogger… Ma anche Manager! Questo perché al suo interno sono raccontate le più variegate tecniche di scrittura per redigere in maniera chiara ed accattivante spot pubblicitari, newsletter, materiali cartacei e molto altro. Si tratta dunque di uno di quei libri in grado di supportare, nelle loro attività, differenti professionisti della Comunicazione.

L’autore, Robert W. Bly è uno scrittore americano che si occupa di scrittura non solo pubblicitaria, ma ane relativa ad altri argomenti, dalla fantascienza alla satira. Egli, infatti, ha redatto oltre 100 libri.

Alcuni esempi di contenuti presenti nel testo sul Copywriting oggetto di questo paragrafo sono:

  • le tipologie di titoli che funzionano maggiormente;
  • in che modo rispondere al requisito della leggibilità;
  • come lavorare come Copywriter freelance;
  • le tecniche per vendere attraverso le parole;
  • i suggerimenti per redigere una newsletter che incuriosisca l’utente.

Il libro è disponibile in una edizione moderna che racchiude nuove informazioni essenziali per scrivere messaggi di successo nell’era di Internet. Al suo interno troverai dunque una serie di tip per essere trovati sul web, a quali fonti ricorrere, come realizzare presentazioni che catturino l’attenzione.

The copywriter's handbook

9. Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali – Valentina Falcinelli

Avevamo già parlato di Valentina Falcinelli nell’articolo dedicato ai corsi sul Copywriting. La sua agenzia Pennamontata, infatti, è una nota realtà che sviluppa strategie di Content Marketing e Branding utilizzando in maniera vincente il potere delle parole.

“Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali” è uno dei libri più interessanti sul tema dell’identità verbale. Scrivere bene non è sufficiente, è necessario produrre contenuti che comunichino qualcosa di memorabile, lasciando il segno. Per raggiungere questo obiettivo, un primo step che non può mai mancare è quello della definizione del tono di voce dell’impresa che si racconta.
Che si tratti di post social, articoli, campagne pubblicitarie, bisogna trovare il modo di esprimere una personalità che spesso rimane nascosta tra parole impeccabili da un punto di vista sintattico, ma poco efficaci sul piano emozionale.

Il manuale di Valentina Falcinelli è quindi prezioso per distinguersi tra una miriade di concetti. Come ogni contenuto proposto dalla professionista, anche qui sono presenti diverse esercitazioni pratiche. Perché per imparare bisogna sempre essere disponibili a mettersi in gioco.

Testi che parlano - Falcinelli

10. Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano – Alice Morrone

Ultimo, ma non meno importante, è il nostro consiglio riguardante un libro che approfondisce un aspetto molto specifico del Copwriting, redatto da Alice Morrone. L’autrice lavora come Chief Innovation Officer in Leroy Merlin Italia da ottobre 2018. Fin dal 1999 si occupa di progettare l’architettura dell’informazione di siti e pianificare campagne di comunicazione on line, avendo dunque sviluppato una conoscenza incredibile sulle dinamiche che riguardano il Web.

Il suo libro “Ux Writer. Scrivere microcopy che convertano” racconta le caratteristiche di una figura professionale piuttosto recente, sebbene negli Stati Uniti e in Gran Bretagna sia già molto richiesta. In Italia è meno nota, soprattutto perché spesso non si conoscono le potenzialità di questa professione. Il job title si riferisce a un individuo che progetta l’esperienza utente scrivendo o ottimizzando piccole porzioni di testo (definite, per l’appunto “microcopy”) che accompagnano l’utente, convincendolo a compiere certe azioni. Queste posson essere l’iscrizione a una newsletter o il completamento di un acquisto online.
Un’altra precisazione piuttosto doverosa è che lo UX writer non si occupa solo di redigere testi per interfacce digitali. Sebbene si parli di lui facendo riferimento soprattutto al web e alle applicazioni mobile, il suo compito potrebbe essere anche di stabilire i nomi dei pulsanti delle auto, o aiutare a interagire con un’assistente.

Utilizzare correttamente e con efficacia queste espressioni consente da una parte di portare i visitatori alla conversione, dall’altra di migliorare la soddisfazione del cliente, rendendo la sua esperienza più piacevole e stimolante.

Il libro di Alice Morrone si pone quindi l’obiettivo di rendere nota e valorizzare l’importanza di questa figura. Questo viene reso possibile dalla spiegazione dettagliata delle competenze necessarie per intraprendere questa strada e dei tool da adottare per farlo al meglio.

Perché approfondire il tema dello UX Writing?

All’interno di questa lista di libri, abbiamo inserito quell di Alice Morrone perché siamo sicuri che, nei prossimi anni, questa particolare specializzazione del Copywriter sarà sempre più ricercata. E questo testo ti offre un approfondimento verticale per capire cosa aspettarti.

Ux Writer. Scrivere microcopy che convertono – Alice morrone

Valentina D'Antonio
Smartphone e social media addicted, ma amo il profumo della carta stampata. Appassionata di moda e beauty. Credo nel binomio conoscenza e creatività. Visita il mio profilo LinkedIn.