Quanto guadagna un copywriter? Se definire questa professione non è semplice, fissare uno stipendio (o un tariffario) è ancora più difficile, ma non impossibile. Andiamo con ordine. Il copy è un esperto di copywriting che si occupa di creare la giusta comunicazione in base al cliente e agli obiettivi che ha fissato. Realizza contenuti che sono interessanti e persuasivi, studiati in base alla audience di riferimento.
Quanto guadagna un copywriter: un lavoro ricco si sfaccettature
Il lavoro del copy non è mai fine a se stesso, ma deve portare a una “conversione”, quindi spingere chi legge a compiere un’azione. Per questo motivo possiede numerose competenze e il più delle volte svolge da solo il lavoro di un intero team creativo. All’occorrenza si trasforma in esperto SEO, svolgendo analisi di mercato, studiando i competitors e le parole chiave. Esamina il target di riferimento e i comportamenti del fruitore finale, come un consumato pubblicitario. Non solo: sfrutta il potere della lingua italiana e la domina alla perfezione al pari di uno scrittore o un giornalista. Infine il copy il più delle volte è anche un esperto in materia di social network per studiare le tendenze e attirare nuovi lettori.
Quanto guadagna un copywriter: gli elementi da prendere in considerazione
Un lavoro di questo tipo quanto deve essere pagato? I guadagni del copywriter dipendono da numerosi fattori.
- Lunghezza del testo: il primo elemento da prendere in considerazione è la lunghezza del testo che si andrà a scrivere. Google predilige contenuti abbastanza lunghi che partono da un minimo di 350 parole. Più il testo è lungo più ci sarà bisogno di tempo per scriverlo, di conseguenza il prezzo salirà.
- Ricerca parole chiave: per realizzare un testo seo-oriented è fondamentale svolgere prima una ricerca delle parole chiave. Questo studio richiede del tempo per questo è un elemento che deve essere preso in considerazione.
- Ricerca informazioni: a un copywriter accade di dover scrivere di tutto, dai sanitari alle ultime scoperte scientifiche, sino alle tendenze dell’estate e le star dei social. Ovviamente un professionista non può essere esperto su ogni tema, ciò significa che prima di iniziare a scrivere dovrà svolgere un lavoro di ricerca. Anche in questo caso svolgere il lavoro richiederà altro tempo che avrà un costo particolare.
- Piano editoriale: molto spesso il copy si trova a essere coinvolto in progetti che durano mesi e che lo portano a realizzare dei piani editoriali per i propri clienti. Crearne uno significa fare una ricerca delle keyword, calendarizzare i testi e decidere i titoli: un lavoro enorme che merita di essere pagato.
- Ricerca immagini: le regole del copywriting prevedono di accompagnare sempre il testo con un’immagine adatta e curata. Trovare quella giusta è un’operazione che spesso richiede ore e una grande cura dei dettagli, soprattutto se chi ha commissionato il contenuto non possiede un database, ma vuole utilizzare immagini free che si trovano online. Anche in questo caso il lavoro che viene compiuto deve essere fatturato ed entra a far parte dello stipendio del copywriter.
Quanto guadagna un copywriter: l’importanza di un tariffario e il lavoro a ore
Dunque quanto guadagna un copywriter? Rispondere alla domanda in modo univoco non è affatto semplice. Questo perché stiamo parlando di un libero professionista che dovrà stabilire da solo il proprio tariffario in base ad alcuni parametri. A seconda del servizio ognuno è libero di scegliere un prezzo e di proporlo al cliente che potrà poi accettare o meno. Il costo di un contenuto di qualità può andare dai 10 sino ai 100 euro, a seconda del numero di parole, ma anche delle ricerche necessarie per realizzarlo.
Uno degli esercizi più difficili per i freelance è proprio imparare a dare un prezzo al lavoro che svolgono. Solitamente, soprattutto per chi è alle prime armi, il consiglio è quello di ipotizzare quanto tempo servirà per creare un testo e moltiplicare le ore per una paga oraria che è stata precedentemente fissata. Con il passare del tempo dare un prezzo ai contenuti diventerà sempre più semplice e non sarà più necessario fare i conti.
C’è però una precisazione da fare: il lavoro del copywriter è così articolato che per diverse tipologie di servizi non è possibile fare un calcolo a ore. In questo caso andranno prese in considerazione altre variabili come l’effettivo impegno oppure l’importanza. La paga di un freelance da questo punto di vista è legata sia all’azienda con cui collabora che ad altri aspetti come i livelli di conoscenza, la nicchia in cui opera e il modo in cui riesce a “vendere” il proprio lavoro.
Quanto guadagna un copywriter: lo stipendio
Dopo le dovute premesse possiamo comunque stabilire lo stipendio di un copywriter. Il salario, come per tutte le professioni, dipende soprattutto dall’esperienza e dalle aziende con cui si lavora. I copy esperti in SEO arrivano a guadagnare anche 45 mila euro l’anno, ma possono arrivare a 65 mila euro l’anno, con diversi benefit. Alcuni clienti pagheranno 10 euro ad articolo, altri potranno garantire compensi che arrivano anche a 50, 100 o 300 euro.
I fattori che influenzano il guadagno di un copywriter dipendono da alcuni elementi come:
- Il livello di esperienza
- La tipologia di clienti
- I risultati ottenuti nel tempo
- La flessibilità del copy
- La velocità nella scrittura
Quanto guadagna un copywriter: le attività quotidiane
I guadagni di un SEO copywriter sono ovviamente legati anche alle sue attività quotidiane. Di solito questa figura gestisce la produzione dei contenuti per il proprio cliente, occupandosi di:
- Scrittura articoli SEO e post di blog
- Strategia di contenuto SEO
- Creazione e gestione Newsletter
- Annunci pubblicitari
- Realizzazione pagine di vendita
Le competenze, come già affermato, rappresentano un punto chiave per stabilire lo stipendio di un copywriter. I copy che si occupano di SEO, ad esempio, non solo devono sapere includere nei loro testi le keyword, ma anche ricercare le frasi chiave, consultare le statistiche su Google, creare titoli e avere uno stile particolare.
In ogni caso è fondamentale rimanere sempre aggiornati e non smettere mai di allenarsi. Solo mettendosi alla prova e allargando i propri orizzonti, un copywriter potrà battere la concorrenza e guadagnare bene.
