Quanto guadagna un copywriter

Valentina Vanzini
14 Novembre 2019
Articoli
copywriter guadagni

Quanto guadagna un copywriter? Definire una cifra precisa per questa professione può essere un bel rebus, ma non impossibile. Allora, andiamo per gradi! Un copywriter è come il mago delle parole, incaricato di creare magie linguistiche su misura per il cliente e gli obiettivi che ha in testa attraverso contenuti interessanti e persuasivi.

Quanto guadagna un copywriter: un lavoro ricco di sfaccettature

Il lavoro del copy non è mai fine a se stesso, ma deve portare a una “conversione”, quindi spingere chi legge a compiere un’azione. Per questo motivo possiede numerose competenze e il più delle volte svolge da solo il lavoro di un intero team creativo. All’occorrenza si trasforma in esperto SEO, svolgendo analisi di mercato, studiando i competitors e le parole chiave. Esamina il target di riferimento e i comportamenti del fruitore finale, come un consumato pubblicitario. Non solo: sfrutta il potere della lingua italiana e la domina alla perfezione al pari di uno scrittore o un giornalista. Infine il copy il più delle volte è anche un esperto in materia di social network per studiare le tendenze e attirare nuovi lettori.

Copywriter

Quanto guadagna un copywriter: gli elementi da prendere in considerazione

Un lavoro di questo tipo quanto deve essere pagato? I guadagni del copywriter dipendono da numerosi fattori.

Definizione della lunghezza del testo

Il primo elemento da tenere in considerazione è la lunghezza del testo da scrivere. Google dimostra una preferenza per i contenuti di una certa estensione, indicando un minimo di 350 parole come punto di partenza ideale. Questa preferenza è in parte dovuta al fatto che i contenuti più lunghi tendono a fornire informazioni più dettagliate e complete agli utenti, migliorando l’esperienza dell’utente e la rilevanza del contenuto.

Tuttavia, è importante notare che scrivere testi più lunghi richiede più tempo ed impegno da parte del copywriter. Di conseguenza, il prezzo per la produzione di contenuti più estesi potrebbe aumentare. Questo è un fattore da tenere in considerazione quando si stabiliscono i costi per i servizi di copywriting.

Selezione delle parole chiave

Per creare un testo seo-oriented, è fondamentale l’analisi approfondita del settore, del pubblico di destinazione e dell’argomento del contenuto che stai per creare. È un processo che richiede l’uso di strumenti specializzati e la comprensione delle tendenze di ricerca attuali. Una volta individuate le parole chiave giuste, puoi utilizzarle in modo strategico nel tuo contenuto, inclusi titoli, sottotitoli e testo principale, per ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca.

Un aspetto fondamentale da considerare è il tempo necessario per questa fase. Non si tratta solo di un passo burocratico, ma di un investimento nella qualità e nell’efficacia del tuo contenuto online. Se non dedichi il giusto impegno nella ricerca delle parole chiave, potresti perdere opportunità preziose di essere trovato dai tuoi potenziali lettori o clienti. Quindi, mentre potrebbe sembrare una fase di preparazione noiosa, è un pilastro fondamentale per il successo del tuo contenuto online.

Ricerca delle informazioni

Per un copywriter, l’arte della scrittura può spaziare in ambiti estremamente vari, dalla presentazione di prodotti sanitari alle ricerche scientifiche più recenti, fino alle tendenze estive e alle celebrità del mondo dei social media. Questa versatilità nella scrittura è uno dei tratti distintivi di questa professione, ma è importante sottolineare che nessun copywriter può essere un esperto in ogni singolo argomento. Quindi, prima di iniziare a creare contenuti su un determinato argomento, è necessario condurre una ricerca approfondita.

La fase di ricerca è un elemento fondamentale nel lavoro di un copywriter, poiché garantisce l’accuratezza e la rilevanza del materiale che si sta scrivendo. Questa ricerca richiede tempo, in quanto implica l’acquisizione di familiarità con il tema, la raccolta di dati e informazioni pertinenti e, talvolta, l’intervista di esperti. Questo processo può comportare un costo aggiuntivo poiché richiede risorse e sforzi dedicati.

Creazione del piano editoriale

I copywriter spesso si trovano immersi in progetti di lunga durata che si estendono per mesi e richiedono la creazione di piani editoriali complessi per i loro clienti. La pianificazione coinvolge diverse fasi, come la ricerca delle parole chiave, la pianificazione dei contenuti e la scelta dei titoli. Questo processo richiede uno sforzo significativo e merita una compensazione adeguata.

La ricerca delle parole chiave è un aspetto critico di questo processo e coinvolge l’individuazione delle parole chiave rilevanti per l’argomento trattato, al fine di migliorare la visibilità su motori di ricerca. Questa fase richiede tempo e spesso l’uso di strumenti di analisi delle parole chiave.

La pianificazione dei contenuti e la selezione dei titoli sono altrettanto cruciali. La struttura e l’organizzazione dei contenuti devono essere attentamente considerate per garantire che il messaggio del cliente sia comunicato in modo efficace e coinvolgente. La scelta dei titoli è fondamentale per catturare l’attenzione del pubblico.

Scelta delle immagini

Nel mondo del copywriting, c’è un principio imprescindibile: accompagnare sempre le parole con immagini che colpiscano l’immaginazione. La caccia all’immagine perfetta è un’attività che spesso richiede un investimento di tempo notevole e una minuziosa cura dei dettagli. Questo processo può diventare ancora più complesso quando il cliente non ha un archivio di risorse visive a disposizione e cerca immagini gratuite online.

Non possiamo sottostimare l’importanza di questa fase. Le immagini sono il colore di un quadro, rendono il contenuto visivamente accattivante e contribuiscono a catturare l’attenzione del pubblico. La scelta di immagini adeguate può rendere il messaggio più potente e coinvolgente.

Pertanto, è cruciale riconoscere il valore di questa attività e considerarla una parte essenziale del lavoro del copywriter. Questo significa che il tempo e l’impegno dedicati alla ricerca e alla selezione delle immagini dovrebbero essere adeguatamente remunerati. Il copywriter merita un compenso giusto per assicurare che il contenuto sia completo sia a livello testuale che visivo, soddisfacendo le aspettative del cliente e il gusto del pubblico di destinazione.

Quanto guadagna un copywriter: l’importanza di un tariffario e il lavoro a ore

Dunque quanto guadagna un copywriter? Rispondere alla domanda in modo univoco non è affatto semplice. Questo perché stiamo parlando di un libero professionista che dovrà stabilire da solo il proprio tariffario in base ad alcuni parametri. A seconda del servizio ognuno è libero di scegliere un prezzo e di proporlo al cliente che potrà poi accettare o meno. Il costo di un contenuto di qualità può andare dai 10 sino ai 100 euro, a seconda del numero di parole, ma anche delle ricerche necessarie per realizzarlo.

Uno degli esercizi più difficili per i freelance è proprio imparare a dare un prezzo al lavoro che svolgono. Solitamente, soprattutto per chi è alle prime armi, il consiglio è quello di ipotizzare quanto tempo servirà per creare un testo e moltiplicare le ore per una paga oraria che è stata precedentemente fissata. Con il passare del tempo dare un prezzo ai contenuti diventerà sempre più semplice e non sarà più necessario fare i conti.

C’è però una precisazione da fare: il lavoro del copywriter è così articolato che per diverse tipologie di servizi non è possibile fare un calcolo a ore. In questo caso andranno prese in considerazione altre variabili come l’effettivo impegno oppure l’importanza. La paga di un freelance da questo punto di vista è legata sia all’azienda con cui collabora che ad altri aspetti come i livelli di conoscenza, la nicchia in cui opera e il modo in cui riesce a “vendere” il proprio lavoro.

Quanto guadagna un copywriter: lo stipendio

Dopo aver introdotto il contesto, possiamo comunque valutare il compenso di un copywriter. Come accade in molti campi professionali, il salario di un copywriter è principalmente influenzato dall’esperienza maturata e dalle collaborazioni con le aziende. I copywriter esperti nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) possono percepire un reddito annuo di circa 45.000 euro, ma, in alcuni casi, possono raggiungere persino i 65.000 euro annui, inclusi diversi benefici. La tariffa per la scrittura di articoli può variare considerevolmente a seconda dei clienti.

I compensi partono solitamente dai 30 euro circa e salgono fino ai 50 o ai 100, arrivando addirittura 300 euro per pezzo.

I fattori che influenzano il guadagno di un copywriter dipendono da alcuni elementi come:

  • Il grado di competenza accumulata
  • La natura dei clienti serviti
  • Il portfolio costruito nel corso del tempo
  • La capacità di adattamento del copywriter
  • La velocità di esecuzione nella scrittura

Copywriter guadagno

Quanto guadagna un copywriter: le attività quotidiane

I guadagni di un SEO copywriter sono ovviamente legati anche alle sue attività quotidiane.

Di solito questa figura gestisce la produzione dei contenuti per il proprio cliente, occupandosi di:

  • Scrittura articoli SEO e post di blog
  • Strategia di contenuto SEO
  • Creazione e gestione Newsletter
  • Annunci pubblicitari
  • Realizzazione pagine di vendita

Le competenze, come già affermato, rappresentano un punto chiave per stabilire lo stipendio di un copywriter. I copy che si occupano di SEO, ad esempio, non solo devono sapere includere nei loro testi le keyword, ma anche ricercare le frasi chiave, consultare le statistiche su Google, creare titoli e avere uno stile particolare.

In ogni caso è fondamentale rimanere sempre aggiornati e non smettere mai di allenarsi. Solo mettendosi alla prova e allargando i propri orizzonti, un copywriter potrà battere la concorrenza e guadagnare bene.

Valentina Vanzini