Cosa bisogna fare per diventare un copywriter professionista e professionale? Accostarsi a questo mestiere non è affatto semplice ed è d’obbligo farlo sempre con grande attenzione, ma soprattutto senza superficialità. Il copy infatti è diventato nel corso degli anni una figura in grado di racchiudere in sé numerose competenze e di saper mettere in pratica tutte le regole del copywriting.
Copywriter professionista: cosa fa e come diventarlo
L’arte di scrivere, valorizzando la comunicazione aziendale e il marketing si apprende nel corso del tempo, con lunghi studi e tanta esperienza sul campo. In questo lavoro così complesso inoltre non devono mai mancare la sincerità, la voglia di mettersi in gioco e di superare i propri limiti. Ogni parola usata dal copywriter deve essere scelta appositamente e pesata per raggiungere un determinato scopo, trasmettendo all’audience il messaggio giusto, rispecchiando il volere del brand e andando incontro alle esigenze del target.
Il copy infatti è alla continua ricerca del giusto equilibrio fra l’esigenza di persuadere (sia i clienti che il pubblico) e la creatività. Tutti i testi creati sono frutto di una lunga progettazione, una selezione delle parole, della punteggiatura e una cura quasi maniacale dei titoli e delle keyword inserite.
Copywriter professionista: come si svolge il lavoro
Cosa fa un copywriter professionista? Di solito il suo lavoro inizia studiando il brief che gli viene fornito dal cliente e analizzando i suoi bisogni. In seguito organizza una campagna usando le indicazioni ricevute, cogliendo anche il non detto. Una volta organizzato il lavoro, inizia a realizzare i contenuti, concentrandosi sui vari aspetti che lo rendono di qualità.
Copywriter professionista: le competenze per diventarlo
La prima cosa che un copywriter deve fare? Scrivere, tanto. Ma solo questo non basta per diventare un professionista e per essere professionale. Un’ottima conoscenza dell’italiano, della sintassi e della grammatica non bastano, sono necessarie anche altre qualità. Scopriamo quali sono le skills richieste:
- Curare la forma: il copy è anche un esteta della lingua italiana. Soprattutto nel caso di un testo online, va curata la forma e il modo in cui viene presentato ai lettori.
- Essere empatico: l’empatia è una dote fondamentale per essere un buon copywriter, da sfruttare sia per i clienti che per la audience, in modo da veicolare nel modo giusto il messaggio.
- Saper lavorare in squadra: questa competenza comprende non solo la capacità di collaborare con altre persone, scambiando in modo positivo le idee, ma anche quella di rispettare le scadenze ed essere puntuali.
- Essere curioso: un copy si trova nella sua vita professionale a dover affrontare tanti argomenti diversi, spesso conosciuti. Per questo la curiosità è una dote che non può mancare per approcciarsi nel modo giusto a ogni nuovo tema.
- Saper usare i social: che sia per informarsi oppure per far conoscere il proprio lavoro, i social sono fondamentali. Un interesse sano nei confronti di questo fenomeno è la chiave del successo e della professionalità di ogni copywriter.
- Trovare uno stile: un copywriter professionale e professionista ha un proprio stile inconfondibile che lo rende diverso da tutti gli altri.
