Le 10 regole del web copywriting

Valentina Vanzini
4 Novembre 2019
Articoli
web copywriting regole copy

Il web copywriting è un mestiere che non si improvvisa, ma ha delle regole ben precise. Per costruire un testo destinato a Internet infatti è importante seguire alcuni principi che ogni copy non dovrebbe mai dimenticare per fare un lavoro eccellente.

Web copywriting: le 10 regole da seguire

  1. Rispettate la grammatica e la sintassi – Il web copywriting parte da un’accezione fondamentale: i testi scritti dal copy devono essere in un italiano perfetto che rispetti grammatica, lessico e sintassi. Non sono ammessi errori (i cosiddetti refusi) perché rendono la lettura ostica. Inoltre portano il lettore a disinteressarsi al testo e vengono penalizzati dai motori di ricerca.
  2. Verificate le fonti – Fra le regole più importanti del web copywriting c’è quella che riguarda le fonti. Prima di scrivere di un argomento informatevi bene, reperendo i dati che vi servono presso istituzioni e fonti certe. Solo in questo modo il lettore riconoscerà di aver ricevuto la risposta che cercava e vi premierà.
  3. Andate dritti al punto Un testo per il web non è come un libro dove prima di arrivare al focus è necessario sfogliare tante pagine. I lettori online vogliono avere immediatamente le informazioni che cercano, in caso contrario abbandonano la pagina in pochi secondi. Quindi è importante dire “tutto subito” senza perdersi in “chiacchiere”. Non a caso la prima regola di un testo seo prevede che le keyword di ricerca vadano posizionate nelle prime righe dell’articolo.
  4. Usate in modo intelligente le keyword – Le parole chiave non vanno inserite a caso nel testo, ma seguendo delle regole precise e in modo “naturale”, mai forzato. Ripetetele al massimo 4 o 5 volte e assicuratevi di coprire query che non siano né troppo specifiche, ma nemmeno generiche.
  5. Scegliete con cura i bold – I bold sono un aspetto chiave del web copywriting. Una volta terminato il testo ricordatevi di evidenziare con il grassetto la keyword. Curate pure le parti di testo più interessanti per rendere la lettura semplice e veloce sin da una prima occhiata.
  6. Dividete il testo in paragrafi – Per lo stesso motivo è preferibile dividere l’articolo in paragrafi. La suddivisione in blocchi facilita la lettura su tutti i dispositivi e rende il contenuto più appetibile anche visivamente.
  7. Trovate le immagini giuste – Il web copywriting non riguarda solo la scrittura del testo, ma coinvolge altri aspetti come la scelta delle foto. Le immagini hanno lo scopo di dare un valore maggiore al contenuto e completare ciò che abbiamo scritto. Assicuratevi che siano libere da copyright e, se necessario, acquistatele da un sito.
  8. L’importanza dei link – I link hanno un ruolo fondamentale nel web copywriting. Una delle regole basilari prevede di inserirli sempre all’interno del testo, distribuendoli in modo naturale, come dei veri e propri approfondimenti. Attenzione però a non abusarne!
  9. Favorite la condivisione – Nell’epoca del social network il web copywriting deve basarsi anche sulla condivisione. Ciò significa che ogni articolo pubblicato online deve essere reso condivisibile, grazie ai tasti share, tweet oppure Mi Piace.
  10. Non dimenticate la passione – Il web copywriting è un mestiere che implica grande passione, voglia di migliorarsi sempre e di scoprire il mondo. Non si tratta solo di raccogliere delle informazioni e scrivere un pezzo, ma anche di incuriosire, spingere al dibattito e alla riflessione, grazie a spunti interessanti e informazioni di qualità.
Valentina Vanzini