Scrivere contenuti di qualità non è semplice come sembra: ecco 5 regole d’oro da rispettare per non sbagliare.
Una strategia di comunicazione digitale si basa, prima di tutto, sui contenuti di qualità. Trasmettere al lettore un messaggio chiaro, fornendo tutte le informazioni, soddisfare i criteri richiesti dai motori di ricerca, sono i presupposti per realizzare una digital strategy vincente.
Dunque la domanda sorge spontanea: come scrivere contenuti di qualità? Esistono alcune regole importanti da cui un contenuto non può prescindere e che lo rendono performante. Scopriamo quali sono e come metterle in pratica per un blog, sui social o su un sito web.
Contenuti di qualità: 5 regole da rispettare
- La leggibilità – Un contenuto, anche se in ottica SEO, deve sempre rispettare una regola fondamentale: deve essere leggibile. Una landing page di successo oppure un articolo interessante non possono prescindere dalla leggibilità. Ciò significa che il lettore non dovrà incontrare nessuna difficoltà nella comprensione del contenuto. Solo in questo modo riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo e verrai premiato. Il segreto in questo caso è inserire nel testo immagini esplicative, che siano di qualità, usare elenchi puntati, evidenziare con il grassetto le parole più importanti e dividere il testo in paragrafi con vari heading tag.
- Il target di riferimento – Individuare il pubblico di riferimento è il primo passo per scrivere un contenuto di qualità. Le parole scelte e l’argomento trattato devono essere pertinenti con il target che vuoi raggiungere, ma anche con l’obiettivo che ti sei prefissato. Un contenuto per i social è molto diverso da quello per una landing page, una pagina di un sito web oppure un blog.
- Le fonti attendibili – Un contenuto di qualità per essere tale deve fornire informazioni chiare, precise, ma soprattutto attendibili. Per questo motivo prima di iniziare a scrivere è d’obbligo documentarsi e studiare l’argomento, per evitare errori imperdonabili. Quali fonti attendibili consultare? Senza dubbio siti web autorevoli, ma anche portali di statistica e informazione, influencer nel campo di riferimento ed enciclopedie.
- Attira (e mantieni) l’attenzione – Sul web le informazioni disponibili sono tantissime, quindi perché un lettore dovrebbe scegliere proprio i tuoi contenuti? Per catturare la sua attenzione e impedirgli di passare oltre, rendi la lettura accattivante e scorrevole, vai dritto al punto e mostragli l’utilità di ciò che sta leggendo.
- Crea un titolo efficace – Il titolo si potrebbe paragonare al biglietto da visita del tuo contenuto di qualità, perciò prima di scriverlo rifletti con attenzione. Cerca di essere chiaro e semplice, raccogliendo in pochi caratteri il succo di ciò che hai scritto, ma creando anche curiosità. Un titolo diretto ed efficace è il segreto per spingere il lettore a sceglierti.