Copywriter, web editor, web writer: chi sono e quali sono le differenze

Matteo Paolini
5 Maggio 2022
Articoli
web editor copywriter web writer

In un mondo in cui anche gli scrittori si sono ramificati in occupazioni sempre più complesse (e connesse), è forse il caso di fare un po’ di chiarezza. Ecco quindi le principali differenze tra copywriter, web editor e web writer.

Il copywriter

I copywriter, siano essi inquadrati all’interno di un’agenzia di comunicazione o freelance, si dedicano ad attirare l’attenzione dei lettori. Grazie ai loro copy i copywriter possono aiutare un’azienda a vendere un prodotto o “educare” i consumatori su un determinato argomento. Delle tre figure, quella del copywriter è quella più antica e romantica. Gli appassionati di serie tv si ricorderanno sicuramente Don Draper di Mad Men, il copywriter creativo che, grazie alle sue idee geniali aiutava le aziende a vendere i propri prodotti. La serie rappresentava molto bene il lavoro all’interno di un’agenzia di comunicazione. Il copywriter fa esattamente quello che faceva Draper, tradurre i messaggi che le aziende vogliono esprimere in una scrittura avvincente.

Il lavoro del copywriter è strettamente legato a quello dell’art director, non per nulla si parla spesso di coppia creativa. Grazie al loro lavoro sono in grado di portare il target di riferimento a compiere delle azioni nel breve e nel lungo periodo. Lo fanno attraverso la produzione di materiale di marketing più tradizionale, come opuscoli, manifesti, cartelloni pubblicitari, articoli promozionali per giornali e riviste o attraverso jingle e spot radiofonici e televisivi, scrivendo sceneggiature con lo scopo di far conoscere un determinato prodotto o brand.

Tutto evolve e negli ultimi anni, con il digitale, si è evoluta anche la professione del copywriter. Il lavoro di copywriting si è amplificato e diversificato. Questo con lo scopo di coprire anche i nuovi media come ad esempio: la scrittura di siti web, annunci sponsorizzati su Google o sui vari social network.

Su questa base si può considerate la figura del copywriter come l’albero da cui sono partite tutte le ramificazioni dei creatori di contenuti per il web.

Il web editor

Visto che tutte le figure professionali di cui stiamo parlando si occupano tutte di scrittura, la loro differenza è molto promiscua. Come nel caso del copywriter e del web editor, anche chiamato web content editor. Infatti, il web editor fa tutto ciò che fa un copywriter sulla carta stampata, ma sul web. Non si dedica però la realizzazione dei testi, ma di tutto ciò che rientra in una strategia di inbound marketing.

Un web editor è specializzato nella scrittura di contenuti digitali, questi comprendono: video, articoli (SEO oriented), infografiche, ebook, webinar, podcast ecc…

I fruitori di contenuti si comportano in modo diverso a seconda del tipo di media e di supporto tecnologico che utilizzano (pc, smartphone e tablet). Il web editor deve saper leggere questi comportamenti e preparare contenuti diversi a seconda della destinazione. Infatti, molti potrebbero pensare che lo stesso tipo di contenuto possa andare bene per media diversi, carta stampata, tv o post sui social, ma non è esattamente così. I web editor sono quindi delle figure professionali che si sono specializzate nella scrittura di contenuti digitali. Ha quindi competenze riguardanti la SEO per ottenere il miglior posizionamento sulla SERP, sulla gestione dei social media, oltre ad avere conoscenze base del web marketing e del web design.

Il web writer

Come si può ben intuire dal nome, il web writer è un professionista che si occupa della scrittura di contenuti per il web. Vista la natura in continua evoluzione del web, il web writer è una persona che con smette mai di apprendere nuove competenze e conoscenze. Su tutte la conoscenza della SEO. Infatti, il web writer si occupa principalmente di redigere contenuti per blog o pagine web. È per questo che per lui è fondamentale conoscere e utilizzare le tecniche specifiche di internet per far sì che il suo contenuto attiri, non solo le attenzioni del pubblico, ma anche dei motori di ricerca.

Occupandosi della scrittura di contenuti per siti internet, il web writer redige non solo i testi delle varie pagine di un sito, ma anche blog post, ebook, rapporti, white paper, newsletter descrizioni di prodotti nel caso di un e-commerce e altro ancora.

Il web writer non deve solo saper scrivere bene e correttamente. La scrittura di contenuti web non segue sempre le regole grammaticali tradizionali. È molto più importante che i contenuti web siano coinvolgenti per i visitatori del sito web rispetto a un testo corretto al alla perfezione dal punto di vista grammaticale. I web writer scrivono nella maggior parte come ghost writer, questo vuol dire che scrivono contenuti che saranno pubblicati con il nome di qualcun altro.

L’empatia è la base per un buon web writer, perché deve saper scrivere interpretando il pensiero del cliente per cui sta prestando le sue doti di scrittore. L’empatia è fondamentale non solo per immedesimarsi nel migliore dei modi nell’aziende che si deve rappresentare, ma anche nei clienti potenziali che si vuole raggiungere. In questo modo è più semplice capire le loro esigenze, le loro paure e i loro bisogni.

Per riassumere, il web writer scrive contenuti digitali SEO oriented, è dotato di creatività, conosce alla perfezione la propria lingua e conosce almeno una lingua straniera. Di solito è alle dipendenze del web editor, questo nel caso in cui non si un’unica persona a ricoprire entrambi i ruoli.

Conclusioni

Come abbiamo visto, copywriter, web editor e web writer si occupano tutti e tre della scrittura di contenuti e la loro differenza non è così netta. Possiamo però provare a dar loro una breve etichetta per differenziarli:

  • il copywriter è l’artista creativo
  • il web editor è l’architetto con una visione a 360°
  • il web writer è lo scrittore tecnico

Il copywriter è guidato dall’obiettivo di vendere e lo fa grazie alla sua creatività realizzando idee e testi per colpire il target. Il web editor ha più una visione di insieme ed è quello che pianifica una strategia per far dialogare tutti i canali di comunicazione. Il web writer è il tecnico, colui che conosce le chiavi per rendere un contenuto apprezzato sia dagli utenti che dai motori di ricerca.

A onor del vero, molto spesso, le tre figure sono ormai spesso raggruppate in un’unica persona. Questo perché, come detto in precedenza, tutto è in continua evoluzione, soprattutto il mondo del lavoro. È quindi importante sapersi aggiornare e reinventare in modo da non perdere il passo e rimanere competitivi sul mercato. Non c’è quindi un copywriter che non sia un po’ anche web editor, un web editor che non sia anche web writer e un web writer che non sia un po’ anche un copywriter.

Matteo Paolini
Giornalista, creative copywriter e social media manager. Sono appassionato di scrittura e di marketing e mi occupo della scrittura di testi per aiutare le aziende nella loro promozione.