La landing page è un elemento chiave nel web marketing, ma è anche uno strumento che pochi sanno utilizzare nel modo giusto. Scrivere una landing page perfetta è il primo passo per avere successo online e costruire la credibilità del proprio brand, conquistando nuovi clienti.
Landing page: cos’è e come funziona
Letteralmente il termine significa “pagina di atterraggio”, ma non descrive nel modo giusto ciò che è una landing page. Si tratta infatti di una pagina che viene realizzata con lo scopo di trasformare i visitatori del sito in clienti oppure in lead, ossia contatti. In sostanza ha due obiettivi principali:
- portare un utente che naviga nel sito a compilare un modulo di contatto
- indurre un utente ad acquistare direttamente
A seconda dell’obiettivo la pagina si può realizzare in modo differente. In entrambi i casi la landing page dovrà essere creata per raggiungere un obiettivo specifico: la conversione. Questo elemento rende tali pagine molto diverse da quelle “normali” che vengono progettate semplicemente per accogliere articoli, raccontare la storia di un’azienda o mostrare immagini.
Come scrivere una landing page perfetta
Come creare una landing page perfetta? Esistono alcune regole che si possono seguire per favorire la conversione, raggiungendo immediatamente lo scopo. Per prima cosa è importante considerare tutti gli elementi che compongono una “pagina di atterraggio”, dando il peso giusto a ogni punto dell’ossatura.
- Titolo – deve sempre essere action-oriented, ossia attirare immediatamente l’attenzione dell’utente. Per farlo bisogna puntare su chiarezza, SEO e originalità, ma non sul sensazionalismo, che potrebbe finire per allontanare il lettore.
- Sottotitolo – si tratta di un’estensione dell’header in cui si vanno a spiegare i vantaggi dell’offerta in modo più chiaro ed esteso. Il linguaggio deve essere semplice, scorrevole e chiaro, senza l’uso di termini tecnici.
- Body – nel testo si dovranno indicare – tramite un elenco per punti e un’introduzione – i motivi che rendono l’offerta vantaggiosa. Lo scopo? Fare in modo che chi legge sia spinto a compilare il form, rispondendo alla call to action.
Landing Page, l’importanza del tono di voce
Sono molte le variabili che possono rendere efficace o meno una landing page, fra questi c’è senza dubbio il tone of voice. Di cosa stiamo parlando? Del tono di voce e del linguaggio che si sceglie per comunicare con i nuovi clienti. Il modo in cui ci si relazione infatti ha un’importanza fondamentale. Usate un tono amichevole e garbato, mai spavaldo, che non sia troppo tecnico, ma che faccia capire che conoscete bene il tema di cui si sta parlando.
Fra le regole da seguire:
- Mai essere troppo promozionali – il testo deve indicare i benefici del prodotto, rispondendo a un bisogno dell’utente. Non si tratta di uno spot, ma di una soluzione che viene offerta.
- Dati e numeri – fornire numeri e dati consente di mostrare l’efficacia del proprio prodotto e ribadire la propria affidabilità. I lettori devono capire che chi scrive è informato e ha tutto cò che serve per sviscerare il problema.
- Una scrittura “umana” – scrivere in modo tecnico non serve a nulla. Meglio invece optare per un modo di confrontarsi “umano”, che si metta dalla parte del lettore e che lo tratti come un amico.
