Come scrivere dei perfetti titoli SEO? I copywriter sono sempre a caccia di formule che consentano di migliorare l’indicizzazione, ma anche di attirare l’attenzione dei lettori. In questo caso un titolo perfetto deve seguire alcune regole, mescolando in modo ideale intrattenimento e tecniche SEO.

Titolo SEO: le regole da seguire per renderlo perfetto

Per prima cosa è importante, quando si crea, fare alcune considerazioni che riguardano il posizionamento. Un titolo ottimizzato infatti deve seguire alcuni presupposti:

  • Essere attinente alla query, ossia alla domanda che l’utente pone sui motori di ricerca, in particolare su Google
  • Avere una lunghezza non superiore ai 70 caratteri, in caso contrario verrà “tagliato” nei risultati di ricerca
  • Non essere duplicato rispetto ad altri contenuti che si trovano nel sito web

A queste regole si accostano altre norme che andrebbero seguite. Un titolo infatti non deve essere solo ottimizzato, ma anche interessante e magnetico per i lettori. Basti pensare che, secondo alcune ricerche, l’80% degli utenti si ferma al titolo e solo il 20% continua a leggere. Ciò significa che è fondamentale che l’headline sia efficace.

Titolo SEO: 5 modelli perfetti

Per capire qualcosa di più possiamo fare qualche esempio pratico suggerendo cinque tipologie di titoli SEO efficaci.

  • Numerico – Questo titolo indica solitamente una classifica o una lista da scorrere per scoprire la risposta alla domanda fatta dall’utente su Google. Solitamente contenuti costruiti in questo modo attirano molti click perché indicano da subito a quantità di informazioni presenti nel testo e vengono apprezzati particolarmente. Ad esempio: “Le 10 ricette vegane più buone per l’estate”.
  • Parlante – Una headline costruita in modo parlante invita l’utente a cliccare per scoprire qualcosa di più sull’argomento. Ad esempio: “Le migliori ricette vegane per la tua estate al mare”.
  • Come – I titoli di questo tipo spiegano come fare qualcosa e indicano uno scopo. Gli how to risultano molto efficaci ai fini della SEO. Ad esempio: “Come preparare le ricette vegane d’estate”.
  • SEO puro – Un titolo totalmente SEO viene costruito utilizzando le keyword in modo “scientifico” e inserendo una query precisa. Ad esempio: “Ricette vegane per l’estate”.
  • Richiedente – Un titolo richiedente risponde a una domanda che viene posta dall’utente al motore di ricerca. Ad esempio: “Quali sono le migliori ricette vegane per l’estate?”.

Titolo SEO: il Tag Title, cos’è e perché è importante

Molto spesso il titolo di un contenuto viene confuso con il Tag Title. In realtà si tratta di due cose diverse, ma legate strettamente fra loro. Il Tag Title infatti viene usato per indicare il titolo di una pagina web e viene linkato nella SERP, ossia la pagina dei risultati di Google, al nostro sito. Nel codice sorgente viene incorporato nell’intestazione della pagina web, sopra la meta tag keywords e il meta description.

Il Title viene utilizzato da social network, risorse web e directory che si collegano alla pagina e ha il compito di riassumere l’argomento trattato. Rappresenta per questo un aspetto importante nella strategia di ottimizzazione e può fare la differenza.