Spesso sottovalutato e non considerato, il copywriting negli e-commerce è un aspetto fondamentale. L’obiettivo, o per meglio dire la sfida, è quella di creare schede prodotto che offrano al lettore utilità e usabilità, senza mai dimenticare la creatività, che rappresenta un elemento fondamentale. Per raggiungere lo scopo è necessario un lavoro lungo e minuzioso che solo un copywriter di grande esperienza può svolgere.
Copywriting negli e-Commerce: l’importanza delle schede prodotto
Una scheda prodotto rappresenta il contenuto che viene letto prima di compiere l’acquisto. Si tratta di un mix perfetto di parole, contenuti multimediali e immagini che contribuiscono a fornire una visione completa. Un lavoro semplice? Affatto! Anche se il testo non è lungo sono tanti gli errori che si commettono quando si scrive.
Molte schede prodotto a volte sono la copia di altre pagine web oppure arrivano direttamente dalle aziende produttrici. Si tratta di uno sbaglio che non consente di ottenere visibilità grazie al SEO. Google infatti penalizza le pagine che presentano dei contenuti duplicati. Al bando anche testi scarni, ridotti a poche frasi e senza nessun rispetto per le regole del SEO copywriting.
Copywriting negli e-Commerce: come realizzare il copy
Per portare alla conversione infatti un copy deve informare, ma anche incuriosire e conquistare l’utente. La scheda prodotto dunque dovrà essere chiara e comprensibile, completa di tutte le informazioni necessarie, non per ultimo originale e accattivante. Come fare? Per prima cosa è importante che il copywriter si metta “nei panni dell’utente”, individuando l sue esigenze e ciò che si aspetta, cogliendo al tempo stesso l’elemento che potrebbe portarlo a cliccare sul tasto “Acquista”. Prima di scrivere dunque è d’obbligo creare una strategia di comunicazione chiara e precisa.
Come si realizza un testo per un e-commerce? Per prima cosa il copywriting in questo caso impone di rispettare tre fattori: utilità, usabilità e creatività. Un copy utile non è un semplice elenco di caratteristiche di un prodotto, ma è comprensibile ed è in grado di rispondere alle domande che si pongono gli utenti. Altri elementi su cui lavorare sono le foto, che non vanno mai tralasciate, per ovvi motivi, compilando tutti i campi necessari.
Fra gli aspetti più interessanti, su cui il copy dovrebbe spendere tempo, c’è il confronto fra prodotti. Si tratta di un’esigenza che spesso gli utenti hanno, ma che raramente ottiene una risposta se non con tabelle che risultano ostiche e incomprensibili. Infine non va mai trascurata l’usabilità. Un testo di un e-commerce per essere usabile deve essere letto con facilità, presentando una formattazione che lo renda fruibile e semplice da comprendere.
La creatività è un aspetto che spesso viene trascurato quando si parla di schede prodotto, ma che in realtà è importantissimo. Questo elemento non solo rende più piacevole la lettura, ma consente di essere premiati anche dal motore di ricerca. Se un lettore troverà affidabile e di suo gradimento il copy, farà riferimento al nostro sito anche in altre occasioni e questo ci farà guadagnare punti con Google.