Quando si parla di lunghezza dei contenuti SEO, la domanda sorge spontanea: è meglio un testo breve o un testo lungo? È il caso di dirlo, la lunghezza conta. Eccome se conta.
Tuttavia, nella competizione, con la richiesta di velocità e il tipo di contenuto da erogare, la lunghezza non è l’unica cosa che conta nell’arduo puzzle del copywriting SEO. Il contesto spesso determina la lunghezza ottimale di un pezzo e, in definitiva, la qualità del contenuto è sempre il fattore più importante. In alcuni casi, un testo troppo lungo potrebbe risultare addirittura controproducente. È il caso, ad esempio, dei contenuti gossip: un articolo di gossip lungo 1000 parole, probabilmente non lo leggerebbe nessuno.
Qual è la lunghezza ideale per un post sul blog?
Pochi anni fa, gli esperti SEO ritenevano che i post sui blog dovevano essere lunghi circa 250 parole. Addirittura, alcuni pensavano che i testi di 250 parole fossero testi lunghi. Oggi, scrivere post da 500, 1.000 o 2.000 parole è la norma e un post di un blog con meno di 300 parole è probabilmente percepito come “contenuto scarso”.
La Top Ten di Google è ora spesso dominata da articoli di 2.000 parole o più. In parole povere, i contenuti più lunghi producono classifiche più alte. I contenuti più lunghi ottengono più condivisioni e backlink, e i pezzi da 3.000 a 10.000 parole, ottengono risultati ancor più soddisfacenti.
Perché i post dei blog più lunghi si posizionano meglio?
I post più lunghi sono popolari per molte ragioni: tendono a fornire più informazioni e sembrano essere più utili o pertinenti. I tempi cambiano, dieci anni fa, Google era meno avanzato e non era necessario pubblicare pagine più lunghe poiché l’algoritmo non era attrezzato per comprendere il contenuto editoriale, il che significa che era più facile manipolare le classifiche SERP. I post più lunghi hanno anche maggiori probabilità di portare a condivisioni social, influenzando nuovamente le classifiche e portando a un posizionamento più alto. Pertanto, se vuoi che i tuoi contenuti diventino virali, dovresti puntare a post lunghi almeno 2.000 parole.
Cosa devi prendere in considerazione per determinare la lunghezza dei contenuti SEO?
Sicuramente se stai leggendo questo post, vuoi posizionarti più in alto e avere un aumento del traffico organico, che si traduce quindi in lead e vendite. Secondo recenti ricerche, il volume generato dalle ricerche organiche verso gli URL è significativamente più elevato quando i post sono lunghi. La lunghezza ottimale sembra essere compresa tra 2.250 e 2.500 parole. Bene, ora magari vorresti vedere anche i tuoi post condivisi ed avere tanti backlink di qualità.
I post più lunghi hanno maggiori probabilità di generare backlink di qualità che, a loro volta, influenzano i fattori di classifica. Questo non vuol dire che i contenuti più brevi non hanno il loro posto. Mentre da 1.000 a 3.000 parole sono una buona lunghezza per un post sul blog, lo stesso non si applica quando gli utenti sono alla ricerca di risposte rapide a domande specifiche. Inoltre, brevi testi tra 300 e 500 parole sono ideali per landing page o le descrizioni delle categorie di un sito, ad esempio, e puoi collegarli a pezzi più lunghi più dettagliati laddove sia pertinente.
In che modo la user experience conta sulla lunghezza dei contenuti?
I copywriters dovrebbero puntare alla qualità tanto quanto alla quantità, affrontando fattori come la user experience. Google colloca invariabilmente contenuti SEO di qualità superiore ai vertici della classifica.
Il motore di ricerca mira a fornire agli utenti i migliori risultati e ha raggiunto la logica conclusione che post di blog più lunghi sono più preziosi e hanno maggiori probabilità di rispondere alle domande dei lettori.
Nella SEO, la soddisfazione dell’utente è vista come ancora più importante delle parole chiave. Mentre una keyword specifica definisce l’oggetto principale, l’intenzione dell’utente parla del tipo e della lunghezza del contenuto stesso. Ad esempio, qualcuno che cerca informazioni sulle previsioni del tempo odierne troverà generalmente che i risultati della ricerca con meno di 300 parole siano sufficienti a soddisfare le proprie esigenze. Tuttavia, quando un utente desideri maggiori informazioni riguardo uno specifico tema, è probabile che la lunghezza ottimale del post sia di almeno 1.000 parole.
L’indicizzazione mobile-first ha un ruolo nel determinare la lunghezza dei contenuti SEO?
L’indicizzazione mobile-first sta rapidamente diventando uno degli elementi più importanti nel ranking SEO poiché Google cerca modi per affrontare le tendenze attuali degli utenti e rendere Internet più mobile friendly.
La premessa di base è che il tuo sito mobile diventa il punto di partenza di Google nel determinare la classifica. Anche se chiamato indice mobile-first, ciò non significa che sia solo mobile poiché le versioni desktop verranno comunque visualizzate nelle ricerche quando non è disponibile una versione mobile.
In che modo l’indice mobile-first può influire sulla SEO
I siti web che offrono un’esperienza migliore per i dispositivi mobili sono classificati più in alto, ma la lunghezza ottimale dei contenuti SEO tende ad essere leggermente più breve.
Questo perché i pezzi più corti sono più facili da leggere quando si utilizza uno smartphone o un tablet. Google riconosce il valore dei contenuti ottimizzati per dispositivi mobile ottimizzati per la SEO e li premia con classifiche più elevate.
E la lunghezza dei contenuti SEO nelle landing page?
Mentre gli studi dimostrano che gli articoli più lunghi (oltre 1.500 parole) ottengono più condivisioni, si ritiene generalmente che i testi di landing page più brevi siano i più efficaci. Le keyword dovrebbero essere distribuite uniformemente su tutta la pagina per una leggibilità naturale e sebbene gli utenti possano inizialmente cercare solo un paio di parole, il contenuto SEO dovrebbe essere ricco e informativo.
Se desideri che i tuoi contenuti siano classificati come “di valore” o stai cercando di creare un testo ottimizzato con keyword a coda lunga, è preferibile un testo più breve e mirato.
Lunghezza ottimale del testo nelle schede prodotto
A seconda del prodotto, la maggior parte delle persone è oggettivamente concorde sul fatto che più è corto e meglio è. Attenzione, ciò non toglie che potresti gestire un prodotto che ha bisogno di almeno 750 parole per descriverlo. Tuttavia, nel caso di un capo d’abbigliamento, ad esempio, alcune keyword ben scelte, possono costituire un’ottima descrizione da 100-150 parole.
Conclusione
Riassumendo, la lunghezza dei contenuti SEO è senza dubbio un fattore da non sottovalutare, ma è sempre meno importante che pubblicare contenuti di qualità che offrano ai lettori un vero valore aggiunto. Poiché i ricercatori di Google sono in grado di riconoscere i principali indicatori dell’esperienza utente, i grandi contenuti scritti da un’agenzia di copywriting affidabile ti daranno un vantaggio.