Nell’era di Internet, il lavoro di copywriter offre la possibilità di lavorare da casa e guadagnare. Basta avere a disposizione solamente il proprio tempo, un pc e una buona formazione. Il copy infatti è un lavoratore freelance che gestisce il proprio tempo e le risorse, non dovendo sottostare a nessun rapporto di subordinazione o dipendenza nei confronti dei propri clienti.
Un copywriter lavora in autonomia, ma ovviamente per farlo deve garantire un’ottima prestazione che sia coerente con gli obiettivi richiesti e che permetta di raggiungere il risultato finale fissato con il committente.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter
Quella del copywriter è una figura complessa con moltissime competenze diverse. Il suo lavoro è diretto a individuare le idee più creative, riuscendo a cogliere i bisogni del cliente e dell’audience. Anche trovando le parole giuste per veicolare un messaggio e portare a una conversione. Se in passato il copy lavorava soprattutto nella agenzie pubblicitarie, oggi il terreno in cui si muove meglio è senza dubbio il web.
Per prima cosa è importante sottolineare che il copywriter non è un giornalista o, per lo meno, queste due professioni non sempre coincidono. Un copy non deve essere iscritto a un albo professionale specifico e non ha il compito di contribuire all’informazione pubblica, senza dare nessun giudizio, ma semplicemente informando. Allo stesso modo questo mestiere non combacia nemmeno con quello dello scrittore. Quest’ultimo dà vita a romanzi, raccolte di poesie, racconti e saggi, tutte opere che sono soggette al diritto d’autore.
Il lavoro del copy invece è molto più dinamico, spazia in diversi settori e argomenti. Soprattutto ha come scopo principale quello di sfruttare le regole del copywriting, soddisfare le richieste di un cliente e di raggiungere il maggior numero di persone sotto forma di target per specifico.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter: come fare
Sono molti i copywriter che lavorano direttamente da casa, senza bisogno di spostarsi per raggiungere un ufficio o un altro luogo di lavoro. Di solito i contatti con il cliente avvengono via mail, mentre le riunioni si svolgono su Skype. A volte, soprattutto se il committente si trova nella stessa città, si possono organizzare degli incontri conoscitivi, ma non è strettamente necessario. Per guadagnare da casa è importante programmare il lavoro nel modo giusto. Fra i punti di forza di un copy c’è senza dubbio la sua puntualità, quindi il rispetto delle scadenze e la capacità di rispondere in modo immediato alle richieste del cliente.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter: fisco e tasse
Chi può lavorare da casa come copywriter? La legge in questo senso non pone limiti e il lavoro di copy si può svolgere anche in affiancamento a un altro impiego. Se non si supera la soglia dei 5 mila euro annui non è obbligatorio aprire la partita iva, ma si possono emettere delle prestazioni occasionali soggette a ritenuta d’acconto. In caso contrario invece è necessario rivolgersi a un commercialista per sbrigare tutti gli adempimenti del caso e aprire una partita iva come libero professionista.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter: lo stipendio e i livelli
Quanto guadagna un copywriter? Si tratta di un libero professionista, perciò non è facile stabilire uno stipendio fisso in quanto è legato agli accordi presi con i clienti, al numero di contenuti prodotti e ai prezzi fissati nei preventivi. In ogni caso in media un copywriter arriva a guadagnare circa 1.500/1.700 euro al mese che varia seconda delle mansioni e del ruolo che si ricopre.
La retribuzione minima parte da 1.200 euro al mese e può arrivare a uno stipendio di 3.500 euro. Il copywriter junior, ad esempio, è una figura entry-level, con poca esperienza e perciò compensi più bassi, mentre il copywriter senior può godere di uno stipendio più alto. Un professionista come meno di 3 anni d’esperienza guadagnerà circa 1.200/1300 euro al mese, ma le possibilità di crescita sono molto alte. Già dopo 5-6 anni di esperienza, si possono guadagnare sino a 1.700 euro al mese, mentre un copywriter senior con 10-20 anni di lavoro sul campo conta su una retribuzione che supera i 2.000 euro. A fine carriera un copywriter, con oltre 20 anni di esperienza, potrebbe raggiungere uno stipendio pari a 3.500 euro.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter: requisiti, competenze e titoli di studio
Chi intraprende la carriera di copywriter o ne è semplicemente affascinato, si chiede sempre quali siano i requisiti e i titoli necessari. Ad oggi non esistono dei percorsi di studi stabiliti per iniziare la professione sul web. Questa figura infatti richiede competenze molto diverse, frutto dell’unione di più discipline. Una laurea in Scienze della Comunicazione può essere utile come punto di partenza, ma è importante non fermarsi e optare anche per corsi specialistici che riguardano i temi affrontati da ogni copywriter: social network, logiche SEO e tecniche di copywriting.
Esistono poi alcuni requisiti indispensabili per svolgere questo lavoro da casa. Prima di tutto un amore per la lettura e la scrittura, grande flessibilità e la voglia di informarsi e studiare. Sono richieste conoscenza che riguardano la grammatica e la sintassi, una buona padronanza della lingua (meglio se anche qualcuna straniera) e poliedricità. Ogni freelance deve inoltre possedere alcune caratteristiche che lo rendono perfetto per vivere appieno questo lavoro. Creatività, attenzione alle novità socievolezza, costanza e comunicatività sono elementi chiave che possono rendere gloriosa una carriera.
Guadagnare da casa con il lavoro di copywriter: come iniziare
Sono tante le persone che vogliono iniziare il lavoro di copywriter. Da dove partire? Senza dubbio dalla formazione che è un requisito fondamentale per crescere e arricchire il proprio bagaglio di esperienze. Studiare il mondo del copywriting e le sue sfumature consente di immergersi in una realtà nuova e acquisire nuove competenze. Il secondo passo da compiere sarà quello di mettersi alla prova, magari aprendo un blog in cui produrre contenuti e testare le proprie capacità di maneggiare il SEO. Anche i social sono un ottimo punto di partenza per farsi conoscere, scambiare idee e conoscere qualcosa di nuovo. Il resto – dai clienti ai colleghi – arriverà con il tempo.
