WordPress e Joomla sono annoverabili tra i due Content Management System (CMS) più noti per realizzare un sito web. La scelta di quello più adatto per realizzare il proprio progetto è legata a  moltissimi fattori, pertanto prima di optare per l’una o l’altra piattaforma, ti consigliamo di capire prima di tutto gli obiettivi che vuoi raggiungere e in secondo luogo come un CMS potrebbe aiutarti a realizzarli.

Partiamo dalle basi: cos’è un CMS?

CMS, come anticipato, sta per Content Management System, espressione che indica un software da installare sul server di un sito web per gestirne facilmente i contenuti da inserire. Questo tool aiuta anche chi è alle prime armi a incrementare la propria presenza sul web.

WordPress e Joomla, due software open source dalle numerose possibilità

Cos’è WordPress e come funziona

WordPress è un CMS gratuito nato per la realizzazione di blog, ma che nel tempo è stato aggiornato per diventare una vera e propria piattaforma per creare qualsiasi tipologia di sito web (ad oggi ne sono stati creati oltre 18 milioni).

La sua peculiarità è senza dubbio la possibilità di scaricare numerosi plugin per aumentare le funzionalità a disposizione, anche se già di default esistono parecchi tempi già pronti da utilizzare.

Gli sviluppatori, inoltre, possono modificare il codice sorgente (trattandosi di un software open source), personalizzandolo a seconda delle esigenze.

Programmazione di un sito con i codici

Altro elemento interessante di WordPress è la presenza di numerosi tutorial e blog online che forniscono indicazioni su come utilizzare al meglio la piattaforma. Si tratta di una community molto attiva, composta da professionisti e appassionati sempre pronti a fornire aiuto.

Cos’è Joomla e come funziona

Joomla è un CMS, anche in questo caso open source gratuito, che vanta oltre 2,5 milioni di installazione ed è il secondo più utilizzato per la realizzazione di siti web dopo WordPress.

Anche Joomla inizialmente è nato con obiettivi differenti da quelli attuali, ossia la progettazione di portali con accessi specifici e meccanismi di membership. Oggigiorno, la piattaforma è in grado di supportare la creazione di qualsiasi tipologia di sito.

Sebbene possa risultare più complesso rispetto WordPress, nel pacchetto di installazione presenta già svariate funzionalità di base che non richiedono l’utilizzo di plug-in.

WordPress vs. Joomla: la sfida

Vediamo, in base a elementi come la facilità di utilizzo, la possibilità di personalizzare i contenuti e la struttura del sito e la presenza di community di supporto, come le due piattaforme possono rispondere alle esigenze degli utenti in modo efficace.

Va specificato che non esiste un CMS migliore dell’altro, perché ognuno ha delle caratteristiche che lo rendono adatto a un certo tipo di progetto digitale.

La realizzazione di siti con WordPress

Come ogni piattaforma, anche WordPress presenta interessanti vantaggi, ma anche alcuni svantaggi che potrebbero frenarti dall’utilizzarla. Vediamo quali sono pro e contro di questo spazio digitale.

WordPress

I vantaggi di WordPress

  • È completamente gratuito ed essendo open source permette di realizzare qualsiasi tipologia di sito andando ad agire sul codice sorgente e implementando le funzioni che si desiderano.
  • L’installazione è estremamente rapida, in quanto solitamente le tempistiche richieste vanno dai 30 ai 60 minuti. In alcuni casi, addirittura le società di hosting mettono a disposizione la possibilità di procedere con l’installazione automatica.
  • Il back end è molto intuitivo e può essere utilizzato anche da persone poco esperte nella creazione di siti.
  • Tutte le impostazioni sono disponibili nel menu della barra laterale, dove si può accedere per modificare temi, widget, plugin ecc.
  • Esiste un’app che permette di inserire articoli e news da mobile, pertanto è accessibile anche quando non si ha sottomano il pc.
  • Sono disponibili moltissimi temi grafici e oltre 18.000 plug-in per personalizzare il proprio sito in modo molto semplice. Alcuni esempi? Puoi agire sull’ottimizzazione per i motori di ricerca, sul collegamento con i social network, sulle funzionalità di analytics e sulla sicurezza.
  • La community di supporto è molto vasta e disponibile per aiutare chiunque abbia bisogno. Esiste un forum ufficiale di riferimento, ma non solo. On line sono presenti diversi tutorial e blog che spiegano come utilizzare al meglio WordPress.
  • A livello SEO, WordPress offre diversi strumenti per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, in particolare Yoast SEO, il celeberrimo plugin che fornisce indicazioni in merito alla leggibilità del testo e all’ottimizzazione delle keyword attraverso la cura della metadescrizione, del titolo SEO, della URL e di altri elementi.

Gli svantaggi di WordPress

  • Man mano che si procede con l’installazione di versioni più complesse, WordPress tende a diventare più lento e a caricarsi a fatica. Spesso il problema è legato al fatto che vengono scaricati moltissimi plugin che in realtà non sono realmente necessari e quindi appesantiscono il sito inutilmente.
  • Quando il sito diventa molto popolare e quindi ottiene un traffico dati piuttosto alto, le sue prestazioni si riducono
  • Per la realizzazione di siti multilingua non è sufficiente la versione nativa di WordPress, ma devi installare ulteriori plug in.
  • WordPress è spesso bersaglio di attacchi da parte di hacker, pertanto devi ricordarti di compiere dei controlli frequenti e approfonditi per non rischiare di compromettere la sicurezza del tuo sito… Ma in realtà non devi spaventarti, perché oggigiorno sono presenti molti aggiornamenti automatici che ti permetteranno di sfruttare il tuo sito in tranquillità.

La creazione di siti con Joomla

Joomla è la piattaforma perfetta per creare siti classici e piattaforme e-commerce, tuttavia con estensioni specifiche puoi anche creare un blog o un forum. Vediamo quali sono i pro e i contro di questo sito.

Joomla

I vantaggi di Joomla

  • È un CMS gratuito, caratteristica che lo rende accessibile a chiunque voglia realizzare un sito per scopi personali o professionali.
  • Pur essendo un po’ più complesso rispetto a WordPress, è comunque abbastanza semplice da installare e utilizzare.
  • Supporta un traffico dati elevato ed è molto più difficile che si rallenti o addirittura si blocchi.
  • Il CMS Joomla offre circa 9.000 estensioni, ma a differenza di WordPress possiede già molte funzionalità di default che altrimenti dovrebbero essere installate attraverso plugin.
  • La community di supporto è disponibile per risolvere tantissimi problemi e il forum ufficiale è un riferimento molto utile per intervenire sulle difficoltà.
  • All’interno di Joomla è presente un modulo specifico per la creazione di un e-commerce, pertanto è molto facile realizzare un negozio online.
  • La piattaforma offre molteplici strumenti SEO integrati. Con questi puoi scegliere di inserire i nomi dei siti nei titoli delle pagine, aggiungere il suffisso .html all’URL, ottimizzare gli URL ecc.

Gli svantaggi di Joomla

  • L’interfaccia è più complessa rispetto a quella di WordPress, in quanto il menu per accedere alle diverse funzionalità non è collocato in una parte precisa del sito. Sono infatti presenti due sezioni all’interno delle quali devi imparare a destreggiarti.
  • La gestione dei permessi utenti è ancora molto complessa e richiede diversi passaggi per essere completata correttamente.
  • I temi grafici a disposizione sono nettamente minori rispetto a WordPress. Inoltre le estensioni, pur essendo numerose, sono quasi tutti a pagamento. Ciò significa che la personalizzazione è molto più limitata.

Quindi meglio WordPress o Joomla per realizzare un sito web?

Lo avevamo già detto in precedenza: non esiste un CMS migliore dell’altro in quanto la scelta deve essere basata sulle esigenze, sulle funzionalità ricercate e sui risultati che vuoi ottenere attraverso l’uso della piattaforma.

In base alle caratteristiche viste in precedenza, possiamo dire che:

  • per la realizzazione di siti web di piccole e medie imprese, liberi professionisti e negozi online con un numero ridotto di prodotti, oltre che per la creazione di blog e magazine, WordPress è la scelta migliore. Questo perché è molto semplice da utilizzare ed estremamente personalizzabile. Per quanto riguarda i temi disponibili, infatti, la quantità e la qualità sono davvero sorprendenti!
  • Joomla è l’alternativa più indicata se vuoi un risultato più professionale e soprattutto un sito più strutturato sia in termini tecnici che contenutistici. Certo, sicuramente avrai bisogno di investimenti a livello di tempo e di soldi per imparare a sfruttarlo al meglio e scaricare le estensioni più adeguate. Tuttavia, avrai il vantaggio di poter ottenere un sito molto complesso, che non ha problemi per quanto riguarda la sicurezza, né tantomeno il caricamento, che come abbiamo visto su WordPress è molto più lento nel momento in cui la piattaforma diventa più complessa.
Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.