Meta Tag: cosa sono e come usarli

Alice Zanfardino
15 Novembre 2024
Articoli
Meta Tag: come utilizzarli in modo corretto

Guida ai Meta Tag per la SEO

I Meta Tag sono pezzi di codice HTML che forniscono informazioni sul contenuto di un sito web.
Si trovano nella parte “head” di una pagina web e non sono visibili direttamente ai visitatori, ma vengono letti dai motori di ricerca per capire meglio di cosa parla la pagina.

I Meta Tag sono fondamentali per l’ottimizzazione SEO perché, se usati correttamente, possono migliorare notevolmente l’indicizzazione e il posizionamento del sito nei risultati di ricerca. Questi tag aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto e ad associarlo alle ricerche giuste degli utenti, aumentando così la probabilità che il sito venga trovato.

Bisogna ricordare che ogni browser e motore di ricerca può interpretare i Meta Tag in modo diverso, attribuendo loro livelli di importanza differenti.
Per ottenere il miglior risultato, è utile seguire le linee guida di ciascun motore di ricerca.
Ad esempio, le linee guida di Google sono un ottimo punto di riferimento. Seguendo queste indicazioni, si possono evitare errori comuni che potrebbero compromettere la visibilità del sito.

Meta Tag in HTML: alcuni dei tag più importanti

meta tag html per la SEO cosa sono

Nelle agenzie di content marketing, soprattutto quelle specializzate nel vasto mondo della SEO, i Meta Tag sono essenziali per rendere un sito più visibile e avere successo online.
Sia durante la consulenza SEO che per la strategia, sono fondamentali perché forniscono informazioni importanti ai motori di ricerca su come capire e interpretare il contenuto di una pagina. Vediamo quali sono i Meta Tag più importanti e come usarli correttamente per ottenere il massimo dal tuo sito.

Tag Title: il potere di catturare l’attenzione

come scrivere i meta tag in modo corretto

Il “Tag Title” è uno degli elementi più importanti per ottimizzare il tuo sito web, sia per i motori di ricerca che per attirare i visitatori.
Questo tag viene mostrato sia nei risultati di ricerca (SERP) sia nella scheda del browser.
È il primo elemento che un utente vede del tuo sito, quindi è fondamentale che sia interessante e descrittivo.

Il Tag Title è importante perché fornisce informazioni sia ai motori di ricerca che agli utenti.
Ogni pagina del sito dovrebbe avere un titolo unico e descrittivo, che rappresenti al meglio il contenuto.
Un buon Tag Title può attirare l’attenzione degli utenti e incoraggiarli a cliccare sul tuo sito invece di quello dei concorrenti.

Consigli per creare un Tag Title efficace:

  1. Lunghezza ottimale: mantieni il titolo tra 55 e 60 caratteri per evitare che venga troncato nei risultati di ricerca. Un titolo troppo lungo potrebbe non essere completamente visibile, mentre uno troppo corto potrebbe non dare abbastanza informazioni.
  2. Parole chiave a coda lunga: usa parole chiave specifiche per attirare un pubblico mirato e ridurre la concorrenza. Le parole chiave a coda lunga sono meno competitive e possono portare un traffico più qualificato.
  3. Parola chiave principale all’inizio: mettere la parola chiave principale all’inizio del titolo migliora la rilevanza per i motori di ricerca. Le parole chiave all’inizio del titolo tendono ad attirare più attenzione sia dagli utenti che dagli algoritmi.

Meta Description: snippet per attirare clic

La “Meta Description” è una breve descrizione del contenuto della pagina che appare sotto il Tag Title nei risultati di ricerca. Una Meta Description ben fatta può aumentare il tasso di clic (CTR), offrendo una rapida panoramica del contenuto e invitando l’utente a scoprire di più. Questo breve testo deve essere formulato con cura per attirare l’interesse del lettore.

Consigli per una Meta Description efficace:

  1. Lunghezza ideale: usa circa 150-160 caratteri per fornire una descrizione concisa ma completa. Così il testo non verrà troncato nei risultati di ricerca e darai tutte le informazioni necessarie.
  2. Call To Action: aggiungi un invito all’azione (CTA) come “Scopri di più” o “Contattaci ora” per spingere gli utenti a cliccare. Un buon CTA può fare la differenza tra un utente che clicca sul tuo link e uno che lo ignora.
  3. Parole chiave mirate: inserisci parole chiave pertinenti per migliorare la visibilità della tua pagina. Le parole chiave devono essere inserite in modo naturale, così che la descrizione risulti fluida e non artificiale.

La Meta Description molto spesso viene cambiata a discrezione di Google se ritiene che sia più utile per l’utente mettere in evidenza alcune parti dell’articolo.

Header Tag: la struttura del testo

 

header tag corretti meta tag

 

Gli “Header Tag” (H1, H2, H3, ecc.) sono fondamentali per organizzare il contenuto di una pagina in modo logico. L'”H1″ è il titolo principale della pagina, mentre gli “H2” e “H3” sono usati come sottotitoli per suddividere il testo in sezioni chiare. Dobbiamo pensare agli Header Tag come se fossero una struttura a matrioska, molto importante per aiutare sia i lettori che i motori di ricerca a capire il contenuto della pagina.

L’uso corretto degli header tag rende il contenuto più facile da leggere sia per gli utenti sia per i motori di ricerca, migliorando l’esperienza di navigazione e l’indicizzazione del sito. Un buon uso degli header tag aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto, aumentando le possibilità di posizionarsi per parole chiave specifiche.

Alt Text: le immagini che parlano ai motori di ricerca

 

dove e come inserire l'alt text per le immagini

 

Il “Testo Alternativo” (Alt Text) è fondamentale per descrivere le immagini ai motori di ricerca e migliorare l’accessibilità del sito. Poiché i motori di ricerca non possono “vedere” le immagini, l’Alt Text fornisce una descrizione che li aiuta a capire cosa rappresenta l’immagine, contribuendo al posizionamento della pagina. Inoltre, l’Alt Text è utile per migliorare l’accessibilità per le persone con disabilità visive.

Consigli per ottimizzare l’Alt Text:

  1. Descrizione chiara e breve: usa fino a 55 caratteri per descrivere l’immagine in modo chiaro e preciso. La descrizione deve essere informativa, senza essere troppo lunga.
  2. Usa parole chiave: integra parole chiave pertinenti quando possibile, senza esagerare. L’Alt Text dovrebbe descrivere l’immagine in modo accurato e, se appropriato, includere parole chiave rilevanti per l’ottimizzazione SEO.

In WordPress possiamo inserire l’alt text ogni volta che carichiamo un’immagine nello spazio indicato come “testo alternativo”.

Meta Tag Robots: controllo sull’indicizzazione

Il “Meta Tag Robots” permette di dire ai motori di ricerca come comportarsi durante la scansione delle pagine.
Puoi specificare se una pagina deve essere indicizzata (“index”) o no (“noindex”), e se i link sulla pagina devono essere seguiti (“follow”) o ignorati (“nofollow”). Questo meta tag è molto utile per avere un controllo preciso sull’indicizzazione del tuo sito e per fare in modo che solo le pagine rilevanti siano mostrate nei risultati di ricerca.

Esempi di utilizzo dei Meta Tag Robots:

  • index, follow: consenti ai motori di ricerca di indicizzare la pagina e seguire i link. Questa è l’impostazione predefinita per la maggior parte delle pagine.
  • noindex, nofollow: evita che la pagina venga indicizzata e che i link siano seguiti. Questa opzione può essere utile per pagine che non vuoi siano visibili, come pagine di test o informazioni riservate.

Canonical Tag: risolvi il problema delle pagine duplicate

cosa sono i tag canonical

Il “Canonical Tag” è importante per gestire le pagine simili o duplicate sul tuo sito. Questo tag indica ai motori di ricerca quale versione della pagina considerare come principale, evitando problemi di contenuto duplicato e consolidando il traffico su un unico URL. Il Canonical Tag è utile soprattutto quando ci sono diverse versioni della stessa pagina, come URL leggermente diversi.

Un uso corretto del Canonical Tag garantisce che i motori di ricerca attribuiscano il merito al contenuto giusto, evitando penalizzazioni per contenuto duplicato e migliorando il ranking della pagina principale. Questo migliora la visibilità nei risultati di ricerca e permette di canalizzare tutto il traffico e il valore SEO su un’unica pagina, rendendo la strategia SEO più efficace.

A cosa serve il canonical? Serve a gestire le pagine duplicate e rafforzare le pagine di un sito. Tutti i siti dovrebbero contenere un canonical – self canonical, anche le pagine di impaginazione.

I vantaggi di usare bene i Meta Tag

Usare correttamente i Meta Tag offre molti vantaggi:

  • Ottimizzazione SEO: i Meta Tag migliorano la visibilità del sito nei risultati di ricerca, aumentando il traffico organico. I motori di ricerca usano i Meta Tag per capire meglio il contenuto della pagina, il che può portare a un miglior posizionamento.
  • Descrizione del contenuto: la Meta Description offre agli utenti una breve anteprima del contenuto, aumentando il CTR. Una buona Meta Description può fare la differenza nel convincere un utente a cliccare sul tuo link invece di quello di un concorrente.
  • Indicizzazione del sito: i Meta Tag ti permettono di controllare quali pagine devono essere indicizzate e quali no, ottimizzando la visibilità del sito. Questo aiuta a mantenere i risultati di ricerca puliti e pertinenti, evitando che pagine inutili compaiano nella SERP.
  • Social sharing: Meta Tag specifici per i social media, come Open Graph per Facebook o Twitter Cards, permettono di controllare l’aspetto delle pagine quando sono condivise sui social. Questo rende il contenuto più attraente e può aumentare il coinvolgimento degli utenti.
  • Compatibilità con dispositivi mobili: i Meta Tag possono dare indicazioni specifiche per ottimizzare la visualizzazione su schermi di diverse dimensioni, migliorando l’esperienza dell’utente su dispositivi mobili. Meta Tag come “viewport” sono essenziali per fare in modo che il sito si adatti bene sia a schermi piccoli che grandi.

Usare correttamente i Meta Tag è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito web e offrire una buona esperienza agli utenti, aumentando così le possibilità di successo nel mondo digitale. Investire tempo nell’ottimizzazione dei Meta Tag può portare grandi risultati in termini di visibilità, traffico e conversioni. È una parte essenziale della strategia SEO che non dovrebbe mai essere trascurata, perché rappresenta il primo passo per fare in modo che il tuo sito sia facilmente trovato e apprezzato sia dagli utenti che dai motori di ricerca.

Esempio di uso corretto di meta tag

I meta tag sono fondamentali per ottimizzare il contenuto di un sito web per i motori di ricerca. Un esempio di utilizzo corretto potrebbe essere l’uso di un meta tag “description” che descriva in modo chiaro e conciso il contenuto di una pagina:

<meta name="description" content="Guida completa alla Content Audit per ottimizzare la strategia di contenuti del tuo sito web.
Scopri come migliorare la qualità del contenuto, aumentare la visibilità e massimizzare il ROI.">

In questo esempio, la meta description è chiara e informativa, contiene parole chiave rilevanti (come “Content Audit”, “ottimizzare la strategia di contenuti”, “aumentare la visibilità”), e invita gli utenti a cliccare sul link per saperne di più. L’utilizzo efficace dei meta tag contribuisce a migliorare la posizione del sito nei risultati di ricerca e a incrementare il tasso di click-through (CTR).

Alice Zanfardino