Seo copywriting: l’importanza dei titoli

Valentina Vanzini
30 Dicembre 2019
Articoli
Seo copywriting: l’importanza dei titoli

L’importanza dei titoli quando si parla di contenuti per il web spesso sfugge alla maggior parte delle persone. In realtà gli H1 andrebbero costruiti seguendo le regole del SEO copywriting per ottenere buoni risultati e migliorare l’indicizzazione.

Seo copywriting: perché i titoli sono importanti

Perché i titoli sono importanti?

Per prima cosa è fondamentale tenere presente che l’H1 di un contenuto è l’elemento che favorisce il click-trough dei lettori che troveranno il link all’articolo navigando nel motore di ricerca o nei social network. Ciò significa che il titolo andrà realizzato in modo da attirare l’attenzione e rispondere alle domande degli utenti in modo chiaro e conciso, ma anche accattivante.

In secondo luogo il titolo incide sul posizionamento naturale del contenuto nell’indice di ricerca creato da Google. Fra i vari elementi che contribuiscono a rendere un testo SEO c’è la titolazione. Il titolo quindi va scritto tenendo conto delle regole dettate dall’algoritmo del motore di ricerca. Questo influirà sul futuro successo o fallimento del contenuto. Se il titolo verrà realizzato nel modo giusto infatti si potrà posizionare nella Serp e ottenere un’alta visibilità, moltiplicando la possibilità di essere letto da molti utenti.

Un buon titolo dunque deve rispondere a una duplice esigenza, risultando attrattivo e interessante per i lettori, ma essere anche appetibile per Google. Deve risultare coerente e informativo, anticipando il contenuto e portando gli utenti a leggerlo. Da queste considerazioni si deduce facilmente quanto sia difficile scrivere un titolo di qualità, che funzioni in ogni caso.

Seo copywriting: come scrivere un buon titolo per un contenuto web

Come scrivere un buon titolo che sia SEO friendly? Scopriamo alcune regole da seguire per non sbagliare.

  • No all’inganno nei confronti degli utenti – Molto spesso ci troviamo di fronte a titoli sensazionalisti che hanno come unico obiettivo quello di spingere il lettore al click senza che il contenuto rispetti le aspettative annunciate. Tradire la fiducia degli utenti per scalare la SERP è un errore che compiono in molti e che con il tempo causa molti danni. Prima di tutto perché un internauta, una volta ingannato, non cliccherà più. Soprattutto perché Google ha un sofisticato metodo per individuare l’attinenza fra il contenuto e il titolo.
  • Essere concisi e diretti – Un buon titolo deve avere la giusta lunghezza, senza l’aggiunta di dettagli inutili che lo appesantiscano. Deve piuttosto essere una descrizione critica e accurata di quello che il lettore troverà nel testo in modo da accendere il suo interesse.
  • Non ripetersi e non copiare mai – Copiare un titolo non è mai una buona idea. Meglio differenziarsi dai competitors e trovare una propria chiave di lettura che sia vicina alle richieste dei lettori. A volte basta spendere qualche minuto in più per ottenere ottimi risultati su Google.

In conclusione possiamo affermare che trovare il giusto equilibrio, fra l’ottimizzazione SEO e l’appetibilità per gli utenti è il segreto per ottenere buoni risultati e favorire il posizionamento di un articolo grazie, anche, al titolo scelto.

Valentina Vanzini