Competitors online: come affrontarli nel modo migliore

Valentina Vanzini
17 Settembre 2020
Articoli
Competitors online

Come affrontare i competitors nel modo migliore? Nel mondo del copywriting e del marketing online, lo studio dei competitors è un aspetto fondamentale. Aiuta infatti a rendere efficaci tutte le strategie che hanno come obiettivo quello di posizionare un sito e accrescere l’autorevolezza di un brand.

Competitors online, perché studiarli e come

L’analisi dei competitors, denominata anche benchmarking, è dunque un’attività essenziale per le aziende che puntano a posizionarsi in modo strategico nell’ambito digital. Cosa significa analizzare la concorrenza? Per prima cosa capire quali sono i punti di forza e quelli di debolezza del prodotto o del servizio che viene offerto sul mercato. L’analisi dei competitors online consente di evidenziare i concorrenti nel settore business che si occupa, verificando i volumi di traffico, il modo in cui riescono a posizionarsi nei primi posti della Serp. Tutto grazie ad alcuni tool, gratuiti oppure a pagamento. Una strategia che sia vincente e consapevole quindi si costruisce procedendo un passo dopo l’altro e analizzando, con calma, la concorrenza.

Competitors online, cosa sono e come individuarli

Viene definito un competitors qualsiasi soggetto che propone online un prodotto che può sostituire il tuo, rispondendo in questo modo alle necessità del cliente. Non a caso esistono competitors sia diretti che indiretti. Una prima analisi per individuarli può iniziare grazie a Google. Pensa alle keywords strategiche per cui vorresti posizionare il tuo marchio o la tua azienda e digita la query nello spazio di ricerca. I risultati che Google ti fornirà nella Serp rappresentano i competitors. Visitando i siti specifici poi riuscirai ad avere più informazioni.

Competitors online, come analizzarli

Per un’analisi più approfondita sarà necessario mettere in luce i punti di forza e quelli di debolezza del prodotto sul mercato. Per farlo si può usare uno strumento di business denominato SWOT. Si tratta dell’acronimo di Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats, e fornisce un quadro più chiaro di un’attività. Per sfruttarlo al meglio crea una tabella in cui scrivere i punti di forza, quelli di debolezza, le opportunità e le minacce. Questa analisi in seguito andrà svolta anche sui singoli competitors, per farlo poniti delle domande:

  • Qual è la cosa che il competitor fa meglio di te?
  • Quali problemi hai avuto quando hai acquistato da loro un prodotto o servizio?
  • Stanno facendo qualcosa che si può rivelare un’opportunità per te? Ad esempio, se hanno smesso di vendere un servizio/prodotto o ne hanno cambiato qualcuno.
  • La concorrenza rappresenta una seria minaccia? Ad esempio per nuovi servizi/prodotti o per prezzi molto bassi.

Competitors online, la social listening

Un aspetto che viene poco considerato, ma che è fondamentale, è quello della social listening. Mettersi dalla parte del cliente è il modo migliore per cogliere punti di forza e debolezza dei competitors.

  • Osserva le pagine social e come viene gestita la comunicazione, quanti e quali sono i post
  • Visita il sito, scoprendo come è stato popolato, se i contenuti sono di qualità e se c’è stato un lavoro di SEO copywriting.
  • Iscriviti alla newsletter per valutare la frequenza di invio di mail e i comunicati.
Valentina Vanzini