Come iniziare a lavorare per una redazione online: studi, competenze e strategie

Stefano D'Alessio
8 Aprile 2024
Come lavorare in una redazione online

Lavorare per una redazione online può essere un’attività molto stimolante e appagante. Ma come si inizia una carriera di questo tipo? Rispondere a questa domanda non è facile e non lo è neanche per me che, diversi anni fa, proprio grazie a una redazione online mi sono visto aprire le porte del giornalismo (e, poi, quelle del content writing). Dico questo perché Internet ha ormai stravolto i confini della professione di giornalista (e del mondo della comunicazione in generale), ampliando notevolmente le possibilità e i percorsi espressivi per chi vuole raccontare storie e fatti.

In questa guida, anche attraverso alcuni esempi legati alla mia esperienza personale, proverò a chiarire i principali dubbi di chi vuole iniziare a scrivere per una redazione online e non sa come farlo: dal percorso accademico da seguire alle migliori strategie per candidarsi per realtà di questo tipo, passando per le competenze teoriche e pratiche che bisogna avere.

Quale università fare per iniziare a lavorare in una redazione online

Facciamo subito chiarezza su un aspetto: a oggi, a livello di titolo di studio, per diventare giornalista in Italia basta avere un diploma di scuola secondaria superiore. Nel 2023, però, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato un progetto di riforma che mira a modificare i criteri di accesso alla professione e che prevede, nello specifico, il possesso di un diploma di laurea di primo livello per chi ha intenzione di diventare giornalista.

Io, dopo essermi diplomato, ho scelto la tanto bistrattata Scienze della Comunicazione. Dopo una laurea triennale e una laurea specialistica, il consiglio migliore che mi sento di poter dare è quello di “sporcarsi le mani” e iniziare a scrivere quanto prima, a prescindere dal percorso di studi scelto. La teoria è molto importante e la facoltà di Scienze della Comunicazione permette di apprendere nozioni fondamentali in materia di comunicazione e giornalismo. Solo con la pratica, però, è possibile testare concretamente le competenze acquisite.

Tornerò su questo argomento tra poco. Prima, infatti, è necessario sottolineare che la professione di giornalista, in Italia, prevede due distinte categorie (e due distinti albi professionali):

  • i giornalisti professionisti, che svolgono questa professione in maniera esclusiva;
  • i giornalisti pubblicisti, che svolgono la professione in modo occasionale e non prevalente.

Per diventare giornalisti professionisti è necessario svolgere un periodo di praticantato di almeno 18 mesi e frequentare i corsi di formazione organizzati dall’Ordine dei Giornalisti oppure, in alternativa, frequentare una Scuola di giornalismo riconosciuta. L’ultimo requisito è il superamento dell’esame di idoneità professionale.

Per ottenere il tesserino da giornalista pubblicista, invece, bisogna aver svolto un’attività giornalistica retribuita e continuativa per un periodo di almeno 2 anni. In questo caso, non è previsto alcun esame di idoneità.

Ora che è più chiaro il percorso per diventare giornalista, bisogna ribadire che, negli ultimi anni, i contorni di questo mondo si sono sfumati sempre più, parallelamente alla nascita di nuove figure professionali. È il caso, per esempio, dei content writer (o web writer), cioè di professionisti specializzati nella scrittura per il web (con o senza tesserino da giornalista), che si occupano di scrivere una grande varietà di contenuti testuali online (dai blog post alle newsletter) finalizzati ad attirare le attenzioni degli utenti e dei motori di ricerca.

Le competenze che deve avere un giornalista e un content writer sono, per certi versi, sovrapponibili. Scopriamole insieme.

Strategie per lavorare in una redazione online

Redazione online: come iniziare? – Fonte foto iStock

Competenze e strategie utili

Sarò banale, ma la prima competenza indispensabile per iniziare a lavorare in una redazione online è saper scrivere in italiano.

Redazioni web, blog e siti hanno il grande merito di aver aumentato notevolmente il ventaglio di spazi accessibili a chi vuole iniziare un’attività di tipo giornalistico. Queste stesse realtà, però, sono spesso criticate dai vecchi giornalisti “duri e puri” perché ritenute una sorta di zona franca dove praticamente chiunque può “giocare a fare il giornalista” e dove, di conseguenza, la qualità degli articoli è bassa.

Cerca di essere inattaccabile da questo punto di vista e ricorda che saper scrivere non significa solo conoscere la lingua italiana e le sue regole. Un articolo di tipo giornalistico, infatti, ha una struttura ben definita (titolo, cappello, corpo, conclusione) e deve rispondere ad alcune domande fondamentali (le celebri “5W”) in una determinata maniera.

Allo stesso modo, anche qualsiasi altro testo per il web risponde a regole specifiche, pensate per agevolare la comprensione del lettore e dei motori di ricerca. Al giorno d’oggi, non a caso, il requisito più richiesto a chi vuole scrivere sul web è legato alle competenze SEO, cioè a quell’insieme di tecniche e pratiche finalizzate a migliorare il posizionamento organico (non a pagamento) di un contenuto web all’interno dei motori di ricerca. Potresti prendere in considerazione la possibilità di specializzarti in questo ambito, seguendo un corso specifico post-universitario.

Un altro elemento di novità che ha introdotto Internet è la multimedialità: oggi, per comunicare in Rete, la scrittura non basta più. Immagini, infografiche, video e audio possono amplificare notevolmente la portata di un messaggio e renderlo molto più incisivo rispetto a un “semplice” testo scritto. Per questo motivo, dovresti saper padroneggiare con cura questi strumenti.

Se, per quanto riguarda le modalità espressive, saper fare un po’ tutto è un grande plus, lo stesso non può dirsi per quanto concerne le materie da trattare. Un consiglio molto importante per chi vuole iniziare a lavorare per una redazione online è quello di specializzarsi su un tema, così da poter offrire davvero un valore aggiunto. Ricorda: i “tuttologi” hanno vita breve.

C’è un altro suggerimento per te: costruisci il tuo personal brand (e fallo il prima possibile). Grazie a social network e blog, ancora prima di iniziare a lavorare per redazioni online, puoi scrivere e dimostrare tutta la tua competenza in un determinato settore, affinando le tue qualità stilistiche.

Il consiglio potrà apparirti banale ma io, personalmente, sono partito dalle mie passioni: i primi passi nel mondo della scrittura sul web e, successivamente, nel giornalismo online li ho mossi, infatti, nell’ambito sportivo. Amavo scrivere di quei temi ed era quello l’argomento su cui mi sentivo più ferrato. A distanza di tanti anni, oggi scrivo anche e soprattutto di tutt’altro, ma le competenze acquisite in quel campo mi risultano ancora adesso molto utili.

Ora che sai come arrivare preparato al contatto con le redazioni online, è il momento di capire come avvicinarti, concretamente, a queste realtà.

Come contattare una redazione online

Le tue passioni dovrebbero guidarti anche nel momento in cui decidi di candidarti per lavorare in una redazione online. Il primo passo è fare una selezione di realtà per le quali ti piacerebbe scrivere. Ricordati che, ovviamente, la ricerca deve essere parametrata al tuo livello di competenze ed esperienze. Dosa bene ambizione e concretezza.

Non starò qui a ribadire l’importanza di scrivere un Curriculum Vitae in modo chiaro; la capacità di sintesi, però, è una delle qualità principali di un giornalista (o aspirante tale) e, quindi, fai in modo che le informazioni essenziali del tuo CV stiano all’interno di una sola pagina.

Dedica particolare attenzione alla mail di presentazione: anche in questo caso devi essere chiaro e conciso. Suddividi e organizza la mail di presentazione per paragrafi laddove la lunghezza lo renda necessario ed evita i flussi di coscienza, che potrebbero disorientare chi legge il messaggio.

C’è un altro consiglio molto importante per te: non mandare la stessa mail di presentazione a tutte le redazioni per le quali hai deciso di candidarti. Al contrario, fai capire al tuo interlocutore che conosci molto bene la sua realtà editoriale e che hai le idee chiare sul valore aggiunto che puoi portare a essa.

Se hai già maturato alcune esperienze in questo campo, ricordati di inserire all’interno della mail di presentazione alcuni esempi di articoli da te scritti precedentemente. Non mettere una lista infinita di link: per quanto possibile, seleziona quelli che affrontano tematiche simili a quelle della redazione per cui ti stai candidando e scegli quelli che, secondo te, meglio esprimono le tue competenze. Ricordati, a tal proposito, di essere sempre coerente con quanto da te scritto nel CV e nella mail di presentazione (se affermi di avere competenze SEO non mandare solo PDF di articoli cartacei).

L’ultimo suggerimento è tale solo perché va messo in pratica appena prima di inviare la mail: rileggi bene il testo. Un messaggio contenente refusi è il peggior biglietto da visita per chi vuole fare della scrittura il suo lavoro.

Valuta l’idea di lavorare per un’agenzia/service editoriale

Ora che sai come muoverti per iniziare a lavorare per una redazione online, è bene che tu sappia che questa non è l‘unica possibilità a tua disposizione se vuoi scrivere sul web: negli ultimi anni, infatti, agenzie di comunicazione e service editoriali rappresentano realtà altrettanto consolidate nel panorama editoriale.

Agenzie di questo tipo, sostanzialmente, offrono agli editori vari servizi come la stesura di articoli, il ghostwriting, l’editing etc, mettendo a loro disposizione delle vere e proprie redazioni dedicate, composte da professionisti specializzati sul tema del sito dove confluiranno i contenuti.

Rispetto alle tradizionali redazioni online, agenzie di comunicazione e service editoriali hanno diversi vantaggi, tra cui, i più importanti, sono la vasta rete di contatti con realtà editoriali già consolidate e l’ampio ventaglio di opportunità professionali, che variano continuamente fornendo sempre nuovi stimoli.

Redazione online

Redazione online: gli step da seguire per iniziare a lavorare – Fonte foto iStock

Stefano D'Alessio
Laureato in Comunicazione, è giornalista pubblicista dal 2014. Attualmente, scrive per Virgilio Notizie ed è il coordinatore dei progetti InItalia e Virgilio Scuola.