Come funziona l’algoritmo di Instagram? La storia dell’algoritmo di Instagram risale all’ottobre del 2010, quando ancora i post degli account seguiti dagli utenti comparivano in ordine cronologico inverso, dal più recente a quello più datato. Occorreva tanto tempo per scorrere tutto il feed e individuare i post di nostro interesse. Poi, nel 2016 ci fu un grande cambiamento, basato proprio sugli interessi degli utenti. Nel 2022 grazie a due novità – Instagram Favorites Feed (preferiti) e Instagram Following Feed (seguiti) – si poteva scegliere se tornare all’ordine cronologico all’interno del proprio feed. E oggi?
Come funziona l’algoritmo di Instagram, oggi.
In questi giorni Instagram ha rilasciato delle modifiche importanti al proprio algoritmo e sta introducendo alcuni cambiamenti per dare a tutti i Creator, specialmente quelli meno noti, una possibilità più equa di farsi notare. L’intento è di aumentare la copertura dei contenuti di qualità dei Creator con pochi fan per permettergli di raggiungere un pubblico in target, ma dal volume di follower più grande.
Fino a questo momento l’algoritmo del feed si è basato su alcuni pilastri come:
- la tipologia dei post,
- la popolarità di un post
- chi sta postando
- storico delle interazioni
- tempistica delle interazioni
mentre per i reel risulta molto importante anche l’audio utilizzato e l’engagement medio del video. Ora il focus si sposterà sugli account più piccoli e i contenuti verranno mostrati ad una percentuale di follower e ai non follower, ma con interessi simili. Un approccio che ricorda molto la “sezione per te”, ma dove in fin dei conti ciò che conta è l’originalità e la qualità.
Principali novità dell’algoritmo di Instagram per il 2024
Anche se Instagram non ha mai svelato i dettagli sui suoi algoritmi, sappiamo che il suo obiettivo primario è sempre stato di mantenere per il maggior tempo possibile gli utenti sul social, in particolare attraverso:
- focus sui contenuti video, per creare video di alta qualità e interessanti per attirare l’attenzione degli utenti;
- contenuti da persone non seguite, il 30% dei contenuti che gli utenti vedranno saranno pubblicati da persone che non seguono
- personalizzazione dei contenuti, l’algoritmo propone agli utenti solo contenuti che ritiene interessanti per le sue esigenze;
- relazione con i follower, rispondere ai commenti, interagire con gli utenti e creare contenuti che li coinvolgano;
- no a follower fake, bot o inattivi, per cercare di mantenere solo utenti reali.
Tutte queste novità sono state pensate per allargare le opportunità di visibilità anche agli account più piccoli.
Come funziona l’algoritmo, novità stickers
Gli sticker possono avere un valore strategico su Instagram e darà maggior visibilità ai profili che li utilizzeranno. Queste nuove features non richiedono un elevato livello di fidelizzazione e possono di conseguenza aiutare ad aumentare la copertura delle Stories, sempre che non siano inserite a caso, possono arricchire la strategia di comunicazione su Instagram.
Attraverso lo sticker “rivela”, ad esempio, si nasconde il contenuto della storia finché l’utente non interagisce inviando un messaggio in DM che aumenterà notevolmente l’engagement della storia. Utile per creare suspence per contenuti speciali.
Con lo sticker “cornice” invece si aggiunge una interazione fisica con le stories, la foto verrà visualizzata solo agitando il telefono. Utile per svelare messaggi speciali.
“Tocca a te musicale” è invece lo sticker per gli amanti della musica e serve per condividere la propria canzone preferita del giorno e scoprirne di nuove insieme agli amici. Parola chiave: interazione!
Restate connessi per scoprire le novità di Instagram e tutti gli altri aggiornamenti insieme a noi.