I social media e il posizionamento sui motori di ricerca come Google sono strettamente collegati. Infatti, facciamo delle ricerche specifiche sul web, ma ormai utilizziamo sempre più sovente anche i social media per trovare informazioni e risposte.
Qual è il miglior parrucchiere della zona? In quale ristorante di pesce mangiare il Primo Maggio a Cagliari? Qual è l’agenzia di comunicazione transmediale più affidabile in Italia? Ogni giorno affidiamo i nostri dubbi a Mister Google per soddisfare la nostra sete di sapere. Per raggiungere più utenti possibili e far si che i nostri contenuti vengano visti prima di quelli postati dai nostri competitor occorre creare una strategia integrata per intercettare le ricerche sul web.
La SEO, search engine optimisations, ha proprio lo scopo di aiutarci a posizionare al meglio il nostro brand nel mondo digital. Ma in che modo i social media possono aiutarci in questa missione? Scopriamolo.
Quanto i social media influenzano la SEO e viceversa?
Sebbene i link generati dai post dei social media non sono indicizzati per i motori di ricerca, è importante comunque creare una strategia integrata per far si che i contenuti che pubblichiamo siano visti da tante persone e permettano di compiere altre azioni che favoriscono il brand positioning. Anche perché Google utilizza i segnali che provengono dai social media per valutare il brand in questione.
Quindi la risposta alla domanda: “quanto i social media influenzano la Seo” è abbastanza, a patto che venga creata un’ottima content strategy integrata con le altre strategie.
La pianificazione editoriale diventa quindi fondamentale per far conoscere il nostro prodotto o servizio sui social media. Oltretutto è molto più semplice che un contenuto diventi virale sui social media che non in una pagina web di un sito.
Social media e SEO, come creare una strategia integrata
Attraverso i social media possiamo portare traffico al sito web e, viceversa, analizzando il sito web e gli accessi degli utenti possiamo attivare campagne di lead generation nei nostri canali di comunicazione.
Ogni volta che un utente visita il vostro sito web viene “segnalato” il suo passaggio e attraverso la strategia di marketing del retargeting possiamo indirizzare le campagne sui social verso queste persone che hanno già dimostrato interesse per il nostro brand. A questo punto dobbiamo sperare che quei lead si trasformino in clienti.
Per far questo prima di tutto è fondamentale curare i contenuti, la pianificazione e la pubblicazione sui diversi canali utilizzati. Ogni social media ha infatti un suo linguaggio specifico, un target differente, un tipo di fruizione preferita quindi per ognuno di essi occorre creare contenuti personalizzati. Quando le persone cercheranno il nostro marchio sui motori di ricerca, se avremo fatto un lavoro minuzioso, questo comparirà nei primi risultati, con sito e social media.
Come dicevamo sopra, i social media non contribuiscono direttamente alla SEO, ma i link che vengono condivisi sui social aumentano la visibilità del brand in tanti modi.
Per capire se in effetti i contenuti sono interessanti per il nostro target i social signal come like, condivisioni, visualizzazioni, reazioni varie sono alla base per misurare la popolarità di un contenuto.
Una strategia integrata favorisce il potenziamento della reputazione del brand e il suo riconoscimento online. Inoltre, una strategia di qualità aumenta la durata di vita dei post e la sua distribuzione, oltre che implementare il traffico organico verso il sito web.
Strategie di social media marketing per migliorare la SEO
Attraverso una strategia di social media marketing efficace possiamo raggiungere un pubblico di riferimento specifico e generare traffico verso il nostro sito web.
Oltre che la scelta del social network più adatto per raggiungere i nostri obiettivi, i contenuti che aumentano il traffico e le condivisioni sui social sono:
- Post su blog
- Video
- Infografiche
- Podcast
Inoltre, ricordiamoci di:
- scegliere e condividere i contenuti più adatti e di qualità per coinvolgere il tuo pubblico di riferimento e favorire le condivisioni sui social.
- selezionare le keywords migliori che generano più visualizzazioni
- definire gli obiettivi e analizzare i risultati
- Ottimizzare le immagini per la SEO e i social
- Costruire relazioni tramite conversazioni proattive
- Aggiungere ai post didascalie persuasive
Social media e SEO, come abbiamo visto, sono quindi strettamente correlati nel posizionamento. È importante, dunque, creare una strategia multicanale per rafforzare la nostra identità sul web.